CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] cartadel 12 sett. 1161, pubblicata nel 1920 dal Leicht, ed in quella simile del 12 maggio 1162 già nominata, ma non edita, nella opera secentesca del anni commentava la Lombarda, ma la ipotesi di lavoro non è forse da trascurare.
In questo periodo ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] caso il Codice Pisanelli verrà considerato la «‘carta’ del nuovo ordine sociale» (Ungari, P., Storia del diritto di famiglia in Italia (1796-1975 di persone sgradite, di stabilire se il lavoro della moglie sia conciliabile con la dovuta dedizione ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] professionale (art. 15 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, 2016/C 202/02) e la dignità della persona, della retribuzione e del compenso adeguato per il lavoratore (artt. 3 e 36 Cost.).
All’uopo, l’art. 19 quaterdecies l. n. 172 ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] art. 2) e nell’ordinamento europeo (art. 8, par. 1, Carta dei diritti fondamentali dell’UE e art. 16, par. 1, TFUE esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell’interessato in materia di diritto dellavoro e della sicurezza ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] era stata affidata la realizzazione di una carta mineralogico-geografica dalle Calabrie agli Abruzzi, 1801 salina di Lungro, Cosenza 1981, pp. 9-13; G. Matacena, Architettura dellavoro in Calabria tra i secoli XV e XIX, Napoli 1983, pp. 108-113 ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] fu membro sia della giunta delle elezioni sia di quella del regolamento. Anche in ragione della sua cultura giuridica, contribuì attivamente ai lavori preparatori della carta costituzionale.
Nella seduta del 12 aprile 1947 si batté, per esempio, per ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] al mondo un messaggio e, per proseguire il lavoro secondo l'indirizzo tracciato, fu costituito un comitato la teoria e la pratica dell'indipendenza del vescovo, largamente accolta nelle carte di fondazione del sec. VII (Solignac, Rebais, Saint ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] utilizzata per i Basilici è quella dei lavori scolastici (ἴνδικες) del sec. VI. E precisamente per le LXIX, II, 1909-10, pp. 743-796) e all'importanza della carta chirografaria dopo Giustiniano (G. Ferrari, L'obbligazione letterale delle Ist. Imper., ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Bul. Soc. R. Rom. Geogr., 1902; id., Essai de carte ethnographique des pays Roumains, in Ann. de Géogr., 1920; V. è stato appreso dai Romeni. Nelle regioni boscose predomina la lavorazionedel legno; molti di essi si guadagnano il pane facendo anche ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] da Abissini venuti in Italia, dovettero essere delineate una carta dell'Etiopia fatta a Firenze intorno al 1450 e si limita alla concia e lavorazionedel cuoio, alla tessitura casalinga del cotone, alla lavorazionedel ferro per armi e utensili ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...