COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] 1916 fu promosso maggiore ed ebbe il comando del settimo gruppo aeroplani; tenne questo comando per fatti per preparare una carta geografica di una zona piuttosto tecniche da essa applicate. Dopo anni di lavoro aveva quasi ultimato l'opera, che si ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] metri, attraversando luoghi a temperature assai differenti (oscillanti dai -15º ai 62º C). Il risultato del suo lavoro è la redazione, in collaborazione con M. Koncza, di una carta 1:100.000, che fu pubblicata in appendice al volume di W. Hunter e F ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] un motivo generale di pieghe, lo stesso che secondo gli studi del Dal Piaz prevale in tutte le Alpi venete. Dei vari modi nelle rocce sovrapposte, il C. dette notizie, corredando i lavori di carte geologiche di dettaglio, di profili, di vedute.
Il C. ...
Leggi Tutto
Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale [...] di mantenersi costantemente in positivo e costituiscono la maggior parte del pil. Solo il 2% del territorio è coltivabile e dunque l’agricoltura, pur occupando oltre il 70% della forza lavoro, è essenzialmente di sussistenza. Se a ciò si aggiunge la ...
Leggi Tutto
Gulf Cooperation Council (Gcc)
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti [...] del 2011. Oltre all’obiettivo della moneta unica e alla cooperazione militare, gli scopi prefissati anche dalla Carta i piani integrati per i lavori congiunti dell’organizzazione. Inoltre, stila dei rapporti periodici sul lavorodel Gcc e ha la ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] del 2011. Oltre all’obiettivo della moneta unica e alla cooperazione militare, gli scopi prefissati anche dalla carta i piani integrati per i lavori congiunti dell’organizzazione. Inoltre, stila dei rapporti periodici sul lavorodel Gcc e ha la ...
Leggi Tutto
East African Community (Eac)
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda [...] la piaga della povertà, condividono secondo la Carta costitutiva della Comunità i principi democratici, di giustizia organo discute anche del budget e stabilisce le Commissioni di settore. Queste ultime preparano e coordinano i lavori e sono nominate ...
Leggi Tutto
International Criminal Police Organization (Interpol)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota [...] internazionali del crimine organizzato.
Nel rispetto del principio di neutralità politica che la sua Carta costitutiva esplicita e sui metodi di lavoro. Tra i suoi compiti figura anche quello di eleggere i 13 membri del Comitato esecutivo, che ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] internazionali del crimine organizzato.
Nel rispetto del principio di neutralità politica che la sua Carta costitutiva esplicita e sui metodi di lavoro. Tra i suoi compiti figura anche quello di eleggere i 13 membri del Comitato esecutivo, che ...
Leggi Tutto
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] la piaga della povertà, condividono secondo la Carta costitutiva della Comunità i principi democratici, di giustizia organo discute anche del budget e stabilisce le Commissioni di settore. Queste ultime preparano e coordinano i lavori e sono nominate ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...