Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli stati [...] all’anno. L’impiego più diffuso rimane comunque quello nel settore pubblico, dove confluisce il 70% circa della forza lavorodel paese. L’agricoltura è sostanzialmente di sussistenza e il turismo, potenzialmente il settore più forte, è in realtà poco ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] il loro numero è stimato in 100.000, su una forza lavoro composta da 188.000 unità.
L’economia ha risentito in modo ) e il nono esportatore mondiale di gas liquefatto, il 90% del quale viene venduto al Giappone secondo un accordo di lungo termine. ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] è quello agricolo: la produzione e l’esportazione di banane, impiega ancora oggi circa il 60% della forza lavorodel paese e costituisce circa la metà delle sue esportazioni. Recentemente ha acquisito nuova importanza il settore finanziario, che ha ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] proprietari terrieri mantennero la manodopera africana in un regime di lavoro forzato sino al 1975, anno in cui São Tomé e (Wb) e dal Fondo monetario internazionale (Imf) il 90% del proprio debito estero e dai primi anni 2000 ha scoperto l’esistenza ...
Leggi Tutto
Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalīfa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo [...] Golfo, è l’elevata percentuale di residenti non cittadini bahrainiti (circa il 34% del totale), quasi tutti costituenti forza lavoro proveniente per lo più dal sud-est asiatico.
Nonostante il Bahrain sia governato da una dinastia sunnita, circa i due ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] tra un milione e un milione e mezzo di tagiki – circa il 50% della forza lavoro tagika – generando così il 90% delle rimesse estere del paese. La Federazione Russa riveste inoltre un ruolo militare di primo piano: maggior garante della sicurezza ...
Leggi Tutto
Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Honduras è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Dal 1982, con il ritorno alla democrazia dopo un ventennio di regime militare, [...] urbana. Altra caratteristica del sistema politico sono i sindacati, molto potenti: un quinto della forza lavoro è iscritta a statunitense che ha sede nel paese. Con uno dei primi atti del nuovo Congresso, invece, l’Honduras ha lasciato l’Alba e ha ...
Leggi Tutto
Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del sud-est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra [...] accordi commerciali con Unione Europea, Australia, Canada e Corea del Sud. Il gruppo di lavorodel Wto sul Laos, in una riunione del settembre 2010, ha inoltre elogiato la politica economica del paese per le riforme attuate nel sistema fiscale, i ...
Leggi Tutto
Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, situato tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole [...] approvata una riforma costituzionale che ha accresciuto i poteri del governo federale. Il sistema legale è basato sulla il lavoro minorile (27%).
Il paese ha un’economia basata prevalentemente sull’agricoltura (che contava per il 45% del pil nel ...
Leggi Tutto
Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Nonostante [...] i più bassi dei paesi dell’America Centrale, la percentuale di lavoro minorile è tra le più elevate la povertà è diffusa.
è volatile. L’agricoltura, che oggi conta per il 12% del pil, impiega il 40% della popolazione e si concentra soprattutto sulla ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...