PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] sul divorzio e dello statuto dei lavoratori), e di attuazione del dettato costituzionale (l’istituzione delle regioni , promozione della cultura e della ricerca scientifica. La Cartadel 1948 rimase il suo orizzonte di riferimento valoriale e la ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] ‘guarigione’ dalle ferite inferte dalla crisi può essere attribuita principalmente alla ristrutturazione operata nel mercato dellavoro e alle misure introdotte dalla nuova amministrazione, volte ad attrarre investimenti stranieri. Nei primi quattro ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] , soprattutto droga, e per la comune volontà di regolamentare i flussi di manodopera marocchina, attratti dal mercato dellavoro spagnolo.
Anche con gli Stati Uniti esistono intense relazioni economiche e commerciali. L’asse Washington-Rabat si è ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] prestito è condizionato a: tagli della spesa pubblica, aumento delle tasse e riforme strutturali nell’ambito delle pensioni, dellavoro, della sanità e delle amministrazioni. La Grecia deve ridurre il debito pubblico e allo stesso tempo promuovere la ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] locali alcune competenze, come la politica fiscale, mentre ha maggiori poteri sulla politica di concorrenza e del mercato dellavoro.
L’economia si basa su una produzione di qualità e una manodopera altamente qualificata. I principali settori ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] meno di 24 anni e ciò implica una forte pressione sul mercato dellavoro, che ogni anno deve assorbire 280.000 persone. La gran parte della popolazione è concentrata nel nord del paese dove, a partire dall’indipendenza, sono affluite ingenti ondate ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] minoranze etniche – nell’istruzione e nell’accesso al mercato dellavoro – a partire dalla ridefinizione dell’identità nazionale turkmena sulla base del nazionalismo etno-linguistico.
La popolazione turkmena è prevalentemente musulmano-sunnita ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] Ottanta e negli anni Novanta il paese ha potuto beneficiare dell’afflusso di investimenti esteri, favoriti da un mercato dellavoro competitivo rispetto al resto dell’Europa occidentale, con l’ingresso dei paesi dell’area ex sovietica nel mercato ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] ormai essere avviata verso una crisi irreversibile.
Carattere distintivo dell’economia cubana è poi la rilevanza dellavoro nero. Nonostante la disoccupazione ufficiale sia relativamente bassa, infatti, tale dato nasconde un forte sottoimpiego (gran ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica [...] che nel paese i cittadini di lingua fiamminga siano circa il 60% del totale, il 39% degli abitanti parli francese e la lingua tedesca sia istruzione e l’insegnamento alle peculiarità del mercato dellavorodel proprio territorio. Per l’ottenimento ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...