PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] , oscuri la professione o un suo qualunque impiego e lavoro. È possibile che si fosse limitato ad amministrare i del senatore di disporre di una cospicua dotazione di carta intestata del Senato negli anni della seconda guerra mondiale, quando la carta ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] sorveglianza. Sbarcò il lunario grazie al lavoro di traduttore: a lui si deve una 1969).
Nel 1942 fece parte del gruppo che elaborò il primo programma del Partito d’Azione (Pd’A «Maggi» il cognome indicato nella carta di identità, riuscì a non essere ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] Mazzini, del quale realizzò un ritratto. Mazzini ricordò quel «giovane pittore» nel suo epistolario non solo per quel lavoro artistico ’agosto 1852, a seguito del ritrovamento da parte della polizia di alcune carte compromettenti, la sua posizione si ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] volumi, disposti in ordine alfabetico e preceduti da una carta dell'America del Sud da lui stesso disegnata, il C. allinea informazioni cavaliero Cesare Ercolani (ibid. 1776).
Tra i numerosi lavori rimasti inediti, e in gran parte dispersi dopo la ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] Evonuovo (uscito dal dicembre del 1901 al giugno del 1904), e poi a Il Lavoratore friulano, pubblicato dal 1904 compilare una carta etriografica della Venezia Giulia. Alla lotta partigiana contro il nazifascismo parteciparono anche due figli del C., ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] in Basilicata, Terra di Lavoro e Molise, Principato ed 1879), pp. 294 s.; G. De Blasiis, Tre scritture napoletane del sec. XV, ibid., p. 459; C. Minieri Riccio, dai documenti conosciuti col nome di Arche in carta bambagina, ibid., XXV(1900), p. 262; ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] del cardinale Pandolfo di Anagni, varcò il confine del Regno per occupare, con insperato successo, gran parte della Terra di Lavorocarta feudale del Lazio,in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken,XXXVI(1956), carta ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] Quadro cronologico storico del Vecchio e Nuovo Testamento e Trattato di geografia astronomica con una carta uranografica. Nel 1829 du crâne (ibid.). Nello stesso anno un nuovo lavorodel C., Cenni biografici sul principe Tommaso, incorse nel rigore ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] Citra, Gricignano in Terra di Lavoro, oltre alle terre di Corneto pp. 28, 45; G. De Blasiis, Tre scritture napoletane del sec. XV, in Arch. stor. per le prov. napol documenti angioini conosciuti col nome di Arche in carta bambagina, ibid., p. 383; G. ...
Leggi Tutto
Enunciazione, promulgata dal Gran Consiglio del fascismo (1939), dei principi per il riordinamento e rinnovamento del sistema degli studi: affermazione della socialità e politicità della scuola; lavoro [...] come elemento di educazione ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...