PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] , oscuri la professione o un suo qualunque impiego e lavoro. È possibile che si fosse limitato ad amministrare i del senatore di disporre di una cospicua dotazione di carta intestata del Senato negli anni della seconda guerra mondiale, quando la carta ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] sorveglianza. Sbarcò il lunario grazie al lavoro di traduttore: a lui si deve una 1969).
Nel 1942 fece parte del gruppo che elaborò il primo programma del Partito d’Azione (Pd’A «Maggi» il cognome indicato nella carta di identità, riuscì a non essere ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] in corso di stampa per il Consiglio nazionale delle ricerche la Memoria illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo del Piemonte - Val d'Aosta (Roma 1971) e il G. lavorava a un trattato di geografia generale.
Il G. morì a Torino il 5 genn ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] peculiare "galleria" domestica, cui va aggiunto un Autoritratto ad acquerello su carta databile al 1825 (Roma, collezione privata, in M. G. e di Spagna.
A parte i grandi lavori per l'estero, la tarda attività del G. andò concentrandosi in soggetti d ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] sorte analoga toccò all’Apologia de’ Cappucci, a cui Pitti lavorò tra il 1570 e il 1575. Lo scritto nacque dall’esigenza cinque carte, il quinto consta di una carta, mentre un frammento di 16 righi costituisce, presumibilmente, la parte iniziale del ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] Mazzini, del quale realizzò un ritratto. Mazzini ricordò quel «giovane pittore» nel suo epistolario non solo per quel lavoro artistico ’agosto 1852, a seguito del ritrovamento da parte della polizia di alcune carte compromettenti, la sua posizione si ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] volumi, disposti in ordine alfabetico e preceduti da una carta dell'America del Sud da lui stesso disegnata, il C. allinea informazioni cavaliero Cesare Ercolani (ibid. 1776).
Tra i numerosi lavori rimasti inediti, e in gran parte dispersi dopo la ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] del silenzio - i segni grafici che nella carta traccia la penna del soggettista del governo. Dagli stabilimenti di porta Latina della Caesar n. 2 diretta da A. Ambrosio uscì, nel 1928, una seconda versione cinematografica di Assunta Spina dal lavoro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] Quasi certamente aveva già lavorato presso qualche bottega di tipografo, probabilmente in quella del romano Nicolò Angelo Tinassi o altre illustrazioni), e per esso fu impiegata una carta avente come filigrana lo stemma araldico dell'Imperiali, poi ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] Evonuovo (uscito dal dicembre del 1901 al giugno del 1904), e poi a Il Lavoratore friulano, pubblicato dal 1904 compilare una carta etriografica della Venezia Giulia. Alla lotta partigiana contro il nazifascismo parteciparono anche due figli del C., ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...