Neumann, John Von
Luca Dell’Aglio
Un matematico appassionato di giochi
John von Neumann è stato una delle principali figure nel pensiero matematico del Novecento. Le sue ricerche hanno avuto un’importanza [...] Neumann fu ribattezzato Johnny negli Stati Uniti dove lavorò fino alla morte avvenuta a Washington nel 1957. tipo sono molto difficili da analizzare: alcuni elementi del problema, come le carte ricevute dagli avversari e soprattutto le loro scelte, ...
Leggi Tutto
CARNEFICE, Martinello (Martino)
Mauro De Nichilo
Nato a Napoli nel primo quarto del sec. XV, si sposò con una Candida Forina o de Forina di Napoli, dalla quale ebbe almeno due figli, Vincenzo e Giovanni, [...] i libri: amanuense, negoziante di carta e pergamena, venditore di libri, C. seguì molto da vicino il lavoro e si preoccupò che il volume da Melfi un messale per dieci ducati; in uno del 24 luglio 1473 compare come testimone in una Cessiodebiti ...
Leggi Tutto
BARCOTTO, Antonio
Antonio Garbelotto
Nacque il 31 maggio 1615 a Montagnana (Padova), nel cui duomo il casato dei Barcotto aveva, sin da tempi antichi, tombe, iscrizioni e ricordi marmorei. Da chi il [...] a Padova, ove dovette morire verso la fine del secolo.
Del B. è rimasta un'unica opera, un trattatello specie (stagno, piombo, legno, carta e "coconade", cioè tappate), di C. Antegnati e il suo lavoro rivela tutta la perizia di "fabbricatore d ...
Leggi Tutto
Schiaparelli, Giovanni Virginio
Giuditta Parolini
Un geografo per Marte
Nell’Ottocento l’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli realizzò una dettagliata mappa del pianeta Marte disegnando [...] e poi a Pulkovo, in Russia.
Tornato in Italia nel 1860, lavorò per quarant’anni all’osservatorio di Brera a Milano che diresse dal 1862 di punti riconoscibili sulla superficie del pianeta, e per riportarli sulla carta attinse nuovi nomi dalle lingue ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO (Beyamus), Cristoforo
Alfredo Cioni
Nacque a Savigliano intorno al 1430 da Giorgio, di nobile famiglia locale, signora di Sturano, di Demonte, di Beinette e di altri luoghi della Val Padana. [...] per trasferirsi in un borgo poco conosciuto del Piemonte senza un preciso accordo di lavoro. A più logico congetturare che sia quelli usati in Roma da Georg Lauer. La carta proviene da cartiere locali, ma le filigrane che la contrassegnano furono ...
Leggi Tutto
AVONDO, Pietro
Umberto Coldagelli
Nacque a Serravalle Sesia il 3 dic. 1760. Dedito sin da giovane al commercio e ai traffici, specie nei territori di Vercelli e del Monferrato iniziò la sua attività [...] di sviluppo dell'impresa, nel 1800 l'A. acquistò dagli eredi del conte Salomone non solo la cartiera, ma anche il castello con gli esclusivamente sulla lavorazione a mano. L'aumento della produzione non ebbe mai sosta; ma le carte Avondo, fossero ...
Leggi Tutto
Richter, Hans
Bruno Di Marino
Pittore, regista, storico e teorico tedesco del cinema sperimentale, nato a Berlino il 6 aprile 1888 e morto a Muralto (Locarno) il 1° febbraio 1976. Tra i massimi esponenti [...] schizzi, disegni e una serie di lunghi rotoli di carta, fino a quando il loro rapporto si incrinò per lo stesso autore ha falsato gli anni dei suoi lavori per rivendicare il primato nel campo del cinema astratto. Con queste opere, basate sull' ...
Leggi Tutto
ALBACINI (Albaccini, Albagini), Filippo
Mario Pepe
Scultore, indicato spesso erroneamente (per es. Thieme-Becker) come Carlo il Giovane. Figlio di Carlo A., nacque a Roma il 14 febbr. 1777. Apprese [...] di S. Luca a Roma. Lavorò anche per l'Oratorio dei nell'iscrizione che appare in una carta che l'A. tiene tra Kunstblatt, VI (1825), n. 39, p. 156; P. Righetti, Descrizione del Campidoglio, II, Roma 1836, pp. 158, 187; C. Waagen, Treasures ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco)
Elena Bassi
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] M. Mosca, lavorò dal 1517 al 1524 (Paoletti, p. 281). Quando G. dei Grigi, bergamasco, fu incaricato, con contratto del 6 dic. 1523 della Carta, vissuto alcuni decenni prima; e con un altro Bartolomeo Bon, contemporaneo del nostro e proto del palazzo ...
Leggi Tutto
Mayo, Archie (propr. Archibald L.)
Anton Giulio Mancino
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1891 e morto a Guadalajara (Messico) il 4 dicembre 1968. Attento agli aspetti [...] regista di comiche di due rulli, a partire dall'avvento del sonoro M. lavorò soprattutto con la Warner Bros., che lo assunse nel drammi Illicit (1931) e Gambling lady (1934; L'ultima carta), George Raft e l'esordiente Mae West nel gangster film Night ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...