PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] Alla fine degli anni Ottanta Pieroni lavorò ad altri apparati effimeri e scenografie disegnasse e gli mettesse in carta tutto ciò che giornalmente ; J. von Henneberg - F. Paliaga, I restauri del duomo di Pisa fra Cinque e Seicento, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] vedi Vitzthum, 1965). Contemporaneamente il C. lavorava per il fratello del suo amico cardinale Camillo Astalli, firmando e datando di diciannove fogli con disegni in gesso nero su carta bianca (Biblioteca Apostolica Vaticana, Fondo Chigiano F VIII ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] scorta delle numerose testimonianze a stampa presenti tra le sue carte personali e di lavoro, oggi conservate presso la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano, l'Archivio del Novecento dell'Università degli studi La Sapienza di Roma, la ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] iniziò l'opera. Il primo fascicolo del lessico indica la data del 5 nov. 1718. Il F. lavorò intensamente al progetto, senza interruzioni, per , anche con foglietti laterali e stilato su carta piuttosto scadente. L'incarico venne affidato a Lodovico ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] marzo 1566 in accordo con un'altra carta d'archivio rivelata dal Mantese (1974). Nel maggio del 1573 il C. veniva inviato dal Senato ai posteri.
S'ignora quando il C. abbia posto mano al lavoro. V'è però ragione di credere che sia stato di lontano, ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] terremoti del Levante ligure del 1887 e di Zante del 1893; insieme con D. Zaccagna e con L. Mazzuoli redasse La nuova Carta glaciazioni spiega le specie estinte coeve all'uomo.
Questi due lavori dell'I. sono considerati dai contemporanei, in Italia e ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] non meglio precisati per il duca di Calabria.
A tali lavori apparteneva probabilmente un ritratto del fratello del duca, don Federico, di cui rimase "una testa di carta" nello studio dell'artista, menzionata nell'inventario stilato alla sua morte ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] bene gli animali": di ciò il Vasari adduce a testimonianza una "carta" raccolta nel suo celebre "libro" "tutta piena di fiere di lavorò infine nella coRegiata di San Gimignano. L'indicazione del Ghiberti che qui avesse eseguito storie del Vecchio ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] fotografie, carta da pacchi o persino quella contenuta nei pacchetti di sigarette.
All’inizio del 1951 del premio del Fiorino a Firenze, dove si aggiudicò il premio degli Orafi Fiorentini.
Nel corso del sesto decennio del Novecento Pirandello lavorò ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] disegni e computi sui suoi meccanismi che due figli del D. hanno trascritto dalle cartedel padre: Benvenuto in diverse pagine dei proprio taccuino ( del D. sufficientemente famosa in questo campo, si potrebbe aggiungere un altro importante lavoro ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...