GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] 1856-1869, egli figura come aiuto del G. nel periodo in cui lo zio lavorò alla decorazione della chiesa; secondo il Bartolini cura di C. Bon Valsassina, Foligno 1989, pp. 94 s.; M. Carta, L'attività artistica di P. G. nella chiesa di S. Girolamo, in ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] ad applicarvi una pala disegnata su carta. Quando, il 24 ottobre 1544
Nel 1559 ricevette il pagamento per lavori di pittura sull’organo di S. Renzi di Lanciano pittore, in Rassegna d’arte degli Abruzzi e del Molise, I (1912), 1, pp. 20-26; B. ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] . Idee dell'ingegnere Ridolfo Castinelli, con una carta topografica. Siarticolava in tre parti. Nella prima il Nella lettera egli illustrava "la storia e i moventi" del suo lavoro, ne delineava brevemente i risultati e sottolineava la necessità ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] Carlo Emanuele I, sottolinea il carattere compilatorio del proprio lavoro, confessando che per quasi trent'anni ha raccolto , e non si sa neppure se mai sia stata posta in carta. Avrebbe dovuto constare di tre libri (8, De agricoltura,armentaria, ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] Badoglio. Nel 19471948 fu tra i membri della delegazione italiana ai lavoridel Congresso mondiale del commercio e dell'occupazione dell'Avana, che definì la omonima "carta" per la regolamentazione e il coordinamento degli scambi internazionali.
Dai ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] , ha almeno ridisegnato la carta politica europea sulla base del principio di nazionalità: affinché, Vita con G. Amendola, Firenze 1960, pp. 526-529.
L'unico lavoro organico sul L. (sia pure in una prospettiva prevalentemente lunigianese) è quello ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] gli venne affidato l’incarico di dirigere i lavori per la costruzione del Teatro Filarmonico, secondo un progetto di Francesco Bibiena di Pietà, reg. 78); nel 1728 si dedicò all’Indice di tutte le carte de l’archivio de’ SS. Nazaro e Celso (b. 17, n. ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] e i comuni del circond. e della diocesi di Lodi, XLIV [1925], pp. 132 s.). Subito dopo la laurea trovò lavoro presso una società caverna Pocala di Aurisina (Carso Triestino), in Mem. descrittive della Carta geol. d'Italia, XI [1954], pp. 1-57). ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] aggiunto, ruolo che gli garantiva un lavoro stabile nella capitale del Regno Italico, poté finalmente ricongiungersi con almeno nei primi anni, il compilatore principale insieme con G.B. Carta, vecchio compagno d'armi.
Suo infatti fu il progetto di un ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] naturali, Mem., XLVII [1938], pp. 71-84). Nei lavoridel 1938 si utilizzano, come mezzo di indagine, i raggi X, , in Mem. descrittive della carta geol. d'Italia, XXVI [1938], pp. 1-116). Gli interessi petrografici del B. restarono vivi anche in ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...