CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] carta geologica- dettagliata e ancor utile - da lui rilevata in quarant'anni di faticoso lavoro applicata delle provincie lombarde, I-II, Milano 1877; Nota sull'indirizzo del suo lavoro: Geologia applicata delle provincie lombarde, in Rend. d. R. Ist. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] carta d'archivio di cui riferisce Colnaghi (p. 170), il M. lasciò in deposito 167 fiorini allo spedale di S. Maria Nuova al momento di intraprendere un viaggio a Roma. Del quindi deve essere espunta dall'inventario dei lavoridel M., tra l'altro, la ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] quello di maggiore fecondità, non per questo il suo lavoro scientifico è stato piccolo, e i moltissimi materiali raccolti Avifauna del Modenese e della Sicilia, Palermo 1869-1874; Note illustrative alla Carta geologica del Modenese e del Reggiano ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] - praticamente cancellata dal disastro del 1908 - esisteva allora soltanto sulla carta.
Nel 1920, secondo ternato oltre venti anni: dal 1910 al 1937pubblicò una serie di lavori sull'argomento, alcuni dei quali risultarono di importanza fondamentale ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] carta dell'Europa, che viene citata da Abraham Ortelius nel Catalogus auctorum tabularumgeographicarum premesso al Theatrum orbis terrarum del Venezia nel 1940). Sappiamo che il lavorodel Michiel dovette iniziare prima del 1551 ma il progetto non fu ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] 'esilarante attore.
Ne La stella del Sud in 3 atti, forse il suo lavoro migliore, l'autore immaginò la 1883-1920, Torino 1965, pp. 288, 506, 583 s.; F. Nasi, Il peso della carta, Bologna 1966, pp. 172, 195; Enc. d. Spett., II, coll. 1722 s. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] la morte del padre (settembre 1871) il G. aveva portato avanti i lavori di ristrutturazione dell 281 ripr.; 1997, n. 26, p. 157; Repertorio delle opere su carta acquistate per la Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino 1982-1992, ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] , per la sua famiglia. Durante la prima guerra mondiale, in sostituzione del padre chiamato alle armi, lavorò in tipografia, acquistando così capacità tecniche nella grafica e nella stampa su carta.
Nel 1920 il D. lasciò la Bulgaria per Vienna, dove ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] Dio con argomenti poco savi". La "carta poco savia" cui accennava era il di Chiaravalle cui lavorò per quasi dieci anni 1767, pp. 244, 272; G. A. Moschini, Della letteratura venez. del sec. XVIII fino a' nostri giorni, I, Venezia 1806, pp. 206, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] di casa per un pubblico di coetanei, con scene di carta da lui pitturate e costumi tagliati dalla sorella.
Lo spirito . 117).
Nel 1928 Palmieri si trasferì a Bologna per lavorare al Resto del Carlino da semplice redattore; due anni dopo divenne, su ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...