Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] 'attribuire al giudice ordinario la cognizione dellavoro pubblico 'privatizzato' e al giudice attribuzione in Italia dopo la legge del 31 marzo 1877, Firenze, 1878; Melis, G., Santi Romano e il Consiglio di Stato, in Le Carte e la Storia, IX, 2003 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] sul piano dei confini, regolazione del rapporto di lavoro, si trova a dover subire le non sempre chiare distinzioni sulla competenza funzionale fra Stato e Regioni insite nel novellato art. 117 della carta costituzionale. Tale aspetto emerge anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] legal history», K. Pennington, The ‘ius commune’, suretyship and Magna Carta, 2000, p. 260); per questo la «Rivista» non disdegna i lavori di pura 'erudizione filologica' (una 'critica del testo come scienza giuridica'?; cfr. S. Caprioli, La critica ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] 2012, 101); a livello mondiale sono più o meno 150 le Carte che hanno inserito la protezione dell’ambiente nel proprio articolato (non quella protezione civile, tutela e sicurezza dellavoro, governo del territorio, produzione, trasporto e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] in grado di fissare sulla carta o sulla pergamena ogni frammento del mosaico costituito dalle attività di mercatura , sia dal punto di vista di una storia dell’organizzazione dellavoro, sia dal punto di vista di una storia della trasformazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto dellavoro era come un fiume [...] dal principio di corrispettività; Edoardo Ghera (1970), sui nessi tra sistema del collocamento, all’epoca rigorosamente pubblico (almeno sulla carta), e la conclusione del contratto di lavoro (per tutti i testi cui si fa riferimento qui e nel corso ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] pace e sicurezza internazionale in base al Capo VII della Carta ONU, quali embarghi, divieti di commercializzazione, esportazione e degli scambi su scala mondiale, la nuova divisione dellavoro (con il decentramento produttivo dai paesi di vecchia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] , aperta alla firma a Roma il 4 novembre 1950, per la Carta sociale europea, firmata a Torino il 18 ottobre 1961, e per ancora – per es. – dal diritto privato, dal diritto dellavoro e persino dal diritto e dalla procedura penale. Questo interesse ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] metro della CEDU nonché, in futuro, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea) di colpose commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza dellavoro: prassi agevolata da una disposizione essa pure di dubbia legittimità ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione dellavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] e nell’art. 21, par. 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Questa piena assimilazione alla condizione giuridica dellavoratore nazionale sotto ogni profilo della disciplina del rapporto di lavoro (dall’accesso all’impiego al ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...