Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] tale alla sola categoria dei «cittadini» (cfr. l’art. 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea; nonché l’art. 1, co. ’applicazione delle norme sindacali o sulla sicurezza dellavoro). Al contrario, sono le attività amministrativo- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] , «Politica del diritto», 1973, 4, pp. 485-530, rist. Napoli 2008, con un'introduzione dal titolo Perché tornare a riflettere oggi sulle origini della carta costituzionale?
Alle origini della Costituzione italiana: i lavori preparatori della ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] di genere dal solo aspetto retributivo al complesso delle condizioni di lavoro e occupazione.
Ma la compiuta costituzione del diritto antidiscriminatorio europeo avviene con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e la ratifica ad opera ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] (il migrante lavoratore), in relazione a una pluralità di aspetti (tra cui accesso al mercato dellavoro, istruzione, salute parte seconda; artt. 18-25 e 67-80 TFUE; Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (proclamata a Nizza da Parlamento ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] caso il Codice Pisanelli verrà considerato la «‘carta’ del nuovo ordine sociale» (Ungari, P., Storia del diritto di famiglia in Italia (1796-1975 di persone sgradite, di stabilire se il lavoro della moglie sia conciliabile con la dovuta dedizione ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] all’indomani dell’entrata in vigore della Carta costituzionale, ai fini della configurazione della fattispecie L.-Corazza, L., a cura di, Risistemare il diritto dellavoro. Liber amicorum Marcello Pedrazzoli, Milano, 2012) ha sottolineato la ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] di rendere la confisca di prevenzione incompatibile con la Carta costituzionale e la CEDU, con un sacrificio “sproporzionato” (condotte di falso, in ambito contributivo, sulla disciplina dellavoro, ecc.)». Viene, così, delineato il concetto di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] ritenuto che la direttiva, letta alla luce dell’art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’unione europea, «non osta ad una panorama di favore per la mediazione (riflessioni di un giudice dellavoro), in Giur. it., 2012, 243. L’Osservatorio ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dellavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] due settimane, consecutive in caso di richiesta dellavoratore, nel corso dell'anno di maturazione e, d.lgs. 25.2.2000, n. 61).
Fonti normative
Art. 36 Cost.; Art. 31.2 Carta dei diritti fondamentali dell’UE; Art. 2109 c.c. ; art. 10 d.lgs. 8.4.2003 ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] professionale (art. 15 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, 2016/C 202/02) e la dignità della persona, della retribuzione e del compenso adeguato per il lavoratore (artt. 3 e 36 Cost.).
All’uopo, l’art. 19 quaterdecies l. n. 172 ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...