Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] mediana tra i due opposti fonda la lettura delle Carta costituzionale sull’idea che essa imponga una connessione tra interesse la regola generale è che l’apporto di lavoro prevalga sulla proprietà del bene.
L’acquisto a titolo derivativo
Si ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] Europea dei Diritti dell’Uomo e dalla Carta di Nizza»6. L’ordinanza del tribunale si segnala, in particolare, per normalmente) dal tempo impiegato, gli avvocati sarebbero spinti a non lavorare in perdita e, perciò, a definire rapidamente le cause; in ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] (si veda in tal senso l’art. 41 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea).
Dunque, il “ l’economia o l’occupazione, già inseriti nel programma triennale dei lavori pubblici di cui all’art. 21 del d.lgs. n. 50/2016, o in altri atti di ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] come quello della Carta europea delle autonomie locali. A breve distanza dall’emanazione del decreto legge, con l’orario di lavoro dei partecipanti» (co. 19). In questo quadro, del resto, emerge con forza il ruolo del Ministero dell’interno e ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] dei diritti dell’uomo del 1969; l’art. 5 della Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli del 1981. La ripetizione diritti del fanciullo.
I lavoratori migranti regolari o irregolari sono inoltre oggetto della Convenzione ILO n. 143 del 1975 ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] della Carta delle Nazioni Unite (tali misure vennero adottate, ad esempio, nel 1966 contro la Rodesia del /98, Mazzoleni, ivi, 2001, I-2189 ss., anch’essa in materia di lavoro subordinato e C. giust., 19.6.2008, Commissione c. Lussemburgo, causa 319/ ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] di Milano, Filippo Maria Visconti (Milano, Bibl. Trivulziana, Fondo Belgioioso, Pergamene diverse, cart. 298, n. 20). Sempre a Lodi lavorò quale causidico al fianco del fratello Boccaccino, egli pure causidico, e nel giugno 1435 console di Giustizia ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] natura di obbligazione naturale al contributo lavorativo della donna all'azienda del convivente, in quanto fonte di protezione della famiglia sul piano giuridico, economico e sociale».
La Carta riconosce non solo il diritto di sposarsi e, quindi, ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] , avvalendosi del M., che verosimilmente doveva aver composto lui stesso l’opera all’epoca in cui lavorava nella tipografia papi, in Studi romani, XII (1965), p. 447; V. Romani, In carta amplissima…, in Lazio ieri e oggi, VIII (1972), pp. 274 s.; Id ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] del 31 maggio 2017), che è contrario alla assunzione di forme di personalità giuridica per i robot, in quanto «comporterebbe un rischio inaccettabile di azzardo morale»7. Tornando alla risoluzione, il Parlamento europeo ipotizza anche una Carta ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...