Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] satellitare di notizie Press TV, in inglese. Rispetto alla carta stampata, in televisione la censura è ancora più severa. al Pjak, organizzazione ritenuta il braccio iraniano del Pkk, il Partito dei lavoratoridel Kurdistan. Un altro fronte di lotta è ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] (sanità e istruzione in primis), nei diritti sul lavoro, in quelli civili e di proprietà. Significativa è avanti (quando il rapporto debito/pil era pari al 179,9%), il peso del debito libanese rimane ancora il più alto di tutta la regione e uno dei ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] incontrato nel regno di Ghera.
Il lavoro, per la cui struttura narrativa il assai ricco di disegni e di carte, contiene alcuni capitoli sui Somali e , Museo dell'Africa italiana, doc. n. 4947: Relaz. del cap. A. C. indirizzata a sua Ecc. il ministro ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] popolazione è sostenuta (il tasso di crescita tra il 2005 e il 2010 è stato del 2%) e la componente giovanile (la fascia di età tra gli 0 e i ha incentivato l’accesso all’istruzione e al lavoro delle donne affinché queste potessero avere un ruolo ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] impresa lo era sul piano tecnico-finanziario: in effetti, la prima carta fu distribuita ai soci del T.C.I. solo all'inizio del 1907 e il lavoro fu ultimato solo nel 1913.
La Carta d'Italia al 250.000 comprendeva 59 fogli, interamente incisi su pietra ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] e parte dell'alto Lazio.
Esiti di questo lavoro furono la carta, rarissima, Perusini Agri, stampata a Roma nel s., 152, 163, tavv. 38, 52; G. Righini, Il grande astrolabio del Museo di storia della scienza di Firenze, in Annali dell'Ist. e Museo di ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] pil e occupa il 20% della forza lavoro, in particolare nella Rsb, dove si colloca la maggior parte del terreno coltivabile. Le rimesse contribuiscono per il 14,8% del pil (dati del 2008).
I maggiori partner commerciali sono Croazia e Serbia – membri ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] compendio di questo Atlas, poiché ne contiene alcune delle carte, e precisamente dalla XI alla XV compresa, si da un prologo nel quale l'autore parla delle origini del suo lavoro e dei collaboratori (Tobar, Dellacosta, Baralto, Ramon, Fernández ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] mondo. La costruzione del globo richiede precisione e lavoro artigianale; il globo è quindi costoso e anche ingombrante, per cui è assai meno diffuso della carta geografica.
I 'difetti' di una carta geografica diventano sempre più piccoli via via che ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] . L’inglese, specie nel Sud, è riconosciuto come lingua di lavoro.
Con un sistema scolastico particolarmente carente, la stima del tasso di analfabetismo nel 2005 è nell’ordine del 39% della popolazione adulta. Durante gli anni Novanta il governo ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...