Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile tra l’etnia maggioritaria Hutu e quella Tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: [...] ribelle Hutu) è alla guida del paese dalle elezioni del 2005. Nell’estate del 2010, Nkurunziza è stato rieletto tariffe doganali e liberalizzato i movimenti di beni, capitali e lavoro nella regione. Il progetto d’integrazione è però molto più ...
Leggi Tutto
Salomone, stato situato nell’Oceano Pacifico meridionale, è un arcipelago costituito da centinaia di isole, sparse su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate [...] nella loro terra e di essersi impadroniti di posti di lavoro e di cariche politiche. Il conflitto tra fazioni, entrambe il legname, le cui esportazioni nel 2010 sono aumentate del 70% rispetto all’anno precedente, rappresenta la maggior fonte ...
Leggi Tutto
Istituto geogràfico militare Istituto, con sede a Firenze, costituito nel 1872 con la fusione, dopo la proclamazione del Regno d'Italia, degli uffici topografici dei vari stati italiani; assunse l'attuale [...]
In campo geodetico, con la realizzazione del Progetto IGM 95, è stata costituita geografici da cui estrarre le versioni su carta alle scale 1:25.000, 1 cui poter accedere per via telematica dal posto di lavoro per realizzare produzioni diversificate. ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (308.255 km2 con 69.279.000 ab. nel 2008); capitale Bhopal. Occupa la parte settentrionale dell’Altopiano del Deccan, con i rilievi dei monti Satpura e Vindhya; numerosi i corsi d’acqua, [...] economica per la popolazione: alla fine del 20° sec. il settore assorbiva circa il 75% della forza lavoro complessiva. La rete di irrigazione, tessili, siderurgici (Bhilai), elettrotecnici, della carta e chimici. Le attività secondarie sono ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] , che si è iniziato sotto forma domestica per sopperire ai bisogni locali (economia chiusa); solo la lavorazionedel legno e della carta aveva una certa importanza per l'esportazione. Poi lo sfruttamento delle forze idriche ha dato luogo all ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] . Arte Ant., sub v. Porto.
Altri studi su Porto, oltre ai lavori citt. di Le Gall, Février, Calza, Leon: L. Moretti, Sulle , F. Piccarreta, P. Sommella, Contributi per una carta archeologica del territorio di Castel di Decima, in Quad. Ist. Topogr ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] all'assetto naturale e ambientale del territorio, dei dati desunti dalla Carta della natura e delle disponibilità La nuova normativa favorisce, inoltre, la creazione di posti di lavoro nei parchi, l'incremento dell'artigianato, lo sviluppo dell' ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] metallurgica con fonderie di ferro e bronzo, l'industria del vetro, della carta e delle maioliche. Attivo è inoltre il commercio, soprattutto di quell'età, scoperti recentemente durante i lavoridel Mercato centrale, i quali avrebbero potuto gettar ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] è stata distrutta dall'agricoltura e dall'industria del legname, ma essa dà ancora lavoro a circa 4000 persone nelle foreste e a 15 lunga guerra terminò.
Nel 1624 Giacomo I revocò la carta e la Virginia fu nuovamente sottomessa alla corona.
Durante ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] del 18 e 29 marzo e del 24 aprile 1957. Con essi precisava che nella questione del Canale si sarebbe attenuto alla convenzione del 1888 ed alla Carta dollari all'Egitto per i lavori di allargamento ed approfondimento del Canale.
Bibl.: Compagnie ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...