. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] pace e la sicurezza dell'umanità, l'influenza di tale definizione nelle funzioni dei varî organi delleNazioniUnite, ecc.). È da armata tra stati, nel senso dellaCartadelle N. U., è una rottura della pace internazionale, rivolta in particolare ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] stime ufficiali delleNazioniUnite, aveva raggiunto la cifra di 5.781.000 unità) è divenuta ancora più irregolare: nella regione una 'conferenza nazionale delle forze vive' del paese che aveva formulato una nuova carta costituzionale e preparato l ...
Leggi Tutto
YEMEN.
Matteo Marconi
Giuseppe Dentice
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, [...] della disoccupazione. A seguito dello scoppio della guerra civile nel 2015, il Paese è precipitato in una drammatica crisi: diverse agenzie delleNazioniUnitedello Stato all’interno della Conferenza dei saggi incaricati di redigere la nuova Carta ...
Leggi Tutto
OPEC
Ester Capuzzo
(App. IV, II, p. 669)
L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] '' e in netta contrapposizione allo spirito di cooperazione sancito dalla ''Cartadell'Avana per l'organizzazione del commercio internazionale'', adottata dalla Conferenza delleNazioniUnite nel 1948. Le misure restrittive e l'incremento del prezzo ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] capitalista; ma ha largamente ispirato i "Principi dei rapporti pacifici fra stati secondo la cartadell'ONU", approvati nel 1961 alla XVI seduta delleNazioniUnite.
Nella letteratura sociologica e politica il concetto di c. ha acquistato spesso un ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] da cui si esprime il "Programma di a. t. delleNazioniUnite". Il principio dell'aiuto economico internazionale ai paesi sottosviluppati (già sancito dagli articoli 55 a e 56 dellaCartadelle N. U.) ha avuto inizio concreto di attuazione a seguito ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delleNazioniUnite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] una zona smilitarizzata di 25 km sorvegliata dalle truppe delleNazioniUnite e l'istituzione di una commissione di arbitrato neutrale mancata attuazione dellacarta costituzionale ratificata nel 1997, che prevedeva limiti ai poteri dell'esecutivo e ...
Leggi Tutto
JALTA
Angelo TAMBORRA
. Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] manodopera tedesca, con precedenza per le nazioni che più avevano sostenuto il peso della guerra.
Europa liberata. - Nel riaffermare la fedeltà ai principî dellaCarta Atlantica e della dichiarazione delleNazioniUnite, la conferenza fu unanime nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 9° sec.), infatti, l’unità fu salvata da ‛Abd ar cartadelle libertà individuali (1945) non impedirono nell’immediato dopoguerra l’isolamento internazionale delladellenazioni più sviluppate. Il sistema politico assunse i tratti di una democrazia dell ...
Leggi Tutto
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme).
Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi [...] culturali e religiosi dell’ebraismo; infine la tendenza politica mirava a ottenere la concessione di una ‘carta’ internazionale che palestinese alle NazioniUnite e l’insuccesso della soluzione prospettata da queste ultime, la vittoria delle forze ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...