Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] e giudiziario – ma la carta ha subito delle modifiche sostanziali a seguito delle rivolte del maggio 1998 e un seggio non permanente nel Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite. Il presidente Yudhoyono ha inoltre sviluppato partnership ...
Leggi Tutto
Clausola dellanazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] statuto dell’ITO e la Cartadell’Avana, che poneva regolamentazioni in materia di commercio e occupazione, fu firmata in questa prospettiva il 24 marzo 1948 dai rappresentanti di 53 Stati intervenuti alla conferenza indetta dalle NazioniUnite. Scopi ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] di Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite a qualsiasi risoluzione potesse prevedere un intervento dell’Un contro il regime. del Pyd ha portato nel novembre 2013 alla pubblicazione della ‘Carta del contratto sociale’, un documento che ha sancito ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] della Casa Bianca, a partire dall’operazione Iraqi Freedom, così come Isaf. Nel gennaio 2009 Stati Uniti e Georgia hanno sottoscritto la Carta sede del Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite il rinnovo della missione di monitoraggio e polizia ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] .
Il sistema politico e istituzionale, come definito nella carta costituzionale del 1993, è un sistema sui generis. I Il paese è membro delleNazioniUnite dal 1993 e del Consiglio d’Europa dal 1994. Viceversa non è membro dell’Unione Europea (Eu), ...
Leggi Tutto
Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Affonda le sue radici nel 13° secolo, quando la famiglia guelfa dei Grimaldi, a seguito dell’esilio imposto dai governanti [...] ma che tuttavia li hanno elusi.
Sul piano diplomatico Monaco ha buoni rapporti con tutti i paesi della regione. Nel 1993 è entrato a far parte delleNazioniUnite e dal 2004 è membro del Consiglio d’Europa. Da sempre ha una relazione privilegiata con ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive, posta nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India, è uno stato insulare composto da circa 1200 isole. Indipendente [...] nuova Carta costituzionale e un primo tentativo di liberalizzazione del sistema. Dalle prime elezioni multipartitiche della storia durante l’epoca Nasheed (2008-12) ed ex funzionario delleNazioniUnite. Il 7 settembre 2013 si sono tenute le elezioni ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] muoversi i settori chiave dello stadio successivo: siderurgia e metallurgia, fertilizzanti, cellulosa e carta, l'elettronica più industrializzati, direttamente o tramite l'Organizzazione delleNazioniUnite, dovrebbero fornire in maggior misura aiuti ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] l’Eritrea per la sua ingerenza in Somalia.
L’Eritrea è membro delleNazioniUnite, dell’Unione Africana, dell’organizzazione regionale del Corno d’Africa e dell’Intergovernmental Agency for Development (Igad). Dal 2003 l’Eritrea ha acquisito lo ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] ha una guaina per ogni conduttore. I cavi isolati in carta impregnata debbono avere sempre una guaina metallica: essa può essere statistiche delleNazioniUnite per il 1971:
Il totale di questo tipo di combustibile per i nove paesi della Comunità ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...