Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] di membro permanente nel Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite.
Approfondimento
Nessun altro presidente nella storia dellacarta e della cellulosa, della siderurgia, dell’industria mineraria, dell’aeronautica, degli idrocarburi e della ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] politici: quelli del leaking e del whistleblowing.
Si tratta, sulla carta, di due concetti semplici. Per leaking s’intende una falla barriera di diffidenza della Germania, e di riflesso dell’Unione Europea, nonché delleNazioniUnite. Per Berlino, ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] 2004 il governo Zapatero, insieme a quello turco, ha proposto la creazione dell’Alleanza delle civiltà delleNazioniUnite (Unaoc), istituita nel 2005 nell’ambito delleNazioniUnite. L’Alleanza mira ad approfondire la conoscenza e le relazioni tra i ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] e giudiziario – ma la carta ha subito delle modifiche sostanziali a seguito delle rivolte del maggio 1998 e un seggio non permanente nel Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite. Il presidente Yudhoyono ha inoltre sviluppato partnership ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] politica statunitense e di proiettarsi come referente per il Terzo mondo nei consessi internazionali, a partire dal Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite, di cui il Sudafrica è stato membro non permanente per la prima volta tra il 2007 e il 2009 ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] (Eu).
Potenza nucleare, membro del G20 ed esponente dei Bric, l’India è oggi membro non permanente del Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite (la sua candidatura è stata approvata da 187 paesi su 192) e ambisce a un seggio permanente nel quadro ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] dalla carta costituzionale. In particolare, quando la maggioranza presidenziale e quella dell’Assemblea nazionale Libano alla missione delleNazioniUnite Unifil ii. L’operazione Liocorno, adesso sotto l’egida delleNazioniUnite e rinominata Unoci ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne (Cedaw) del 1979, ma il comitato delleNazioniUnite preposto a vigilare sulla sua attuazione ha rilevato alcuni punti critici: la legislazione nazionale saudita non ha infatti ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] almeno 388 detenuti.
Secondo la Commissione per i diritti umani delleNazioniUnite (ora Consiglio per i diritti umani) la violenza contro di notizie Press TV, in inglese. Rispetto alla carta stampata, in televisione la censura è ancora più severa ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] britannico, nella prima guerra arabo-israeliana (1948-49), scoppiata dopo il rifiuto arabo di riconoscere il piano delleNazioniUnite di divisione della Palestina in due stati e la nascita di Israele. Tra il 1949 e il 1967, nonostante la guerra ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...