L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] causa didebiti contratti negli anni della guerra di Candia, che corrisposero anche al momento di 629-653.
5. Ivo M.Attozzi, Un processo di accumulazione di capitale manifatturiero: le cartieredi Ceneda nel primo Seicento, "Studi Veneziani", n. ser ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Europa non si trovava una piazza più comoda di quella di Venezia per avere denaro e pagare i debiti dei cambi da ogni parte del mondo" nei primi anni del Seicento, Venezia aveva tuttavia una carta molto forte da giocare: quella della geografia. Per ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] patria sua, non si moveno a far il debito loro siano astretti farlo" (136): dovere di ogni cittadino era, dunque, versare regolarmente il sulla carta, che non dalla moneta sonante. Tuttavia si può anche sospettare che gli eredi, o alcuni di ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] p. 29, per le entrate.
183. Per il debito olandese, James Tracy, A Financial Revolution in the 173 n.).
199. Ivo Mattozzi, Un processo di accumulazione di capitale manifatturiero: le cartieredi Ceneda nel primo Seicento, "Studi Veneziani", n. ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] della spesa navale. Per la retribuzione non sopravvivono carte della camera dell'armamento, ma si hanno comunque -1338 cominciò un nuovo periodo di ampliamento del debito fluttuante e anche di ricorso allo storno di entrate (135), cosicché nei ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , i concedenti, gli usurai; pagare i debitidi imposta e gli eventuali debiti ipotecari. Vi erano poi gli impieghi per spese degli emigranti) e di altre attività di patronato che ebbero vita breve o solo sulla carta. Restò a lungo insoluto ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] che furono posti in vendita anche titoli del debito pubblico da lungo tempo inesigibili, e per sopraggiunta . A.S.V., Riformatori dello Studio di Padova, filza 529, fasc. 7.
58. A scorrere le carte dei riformatori si ricava infatti che su ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] che l'impiego in quarantia era, almeno sulla carta, un lavoro a tempo pieno. Riunioni altrettanto regolari di comun, cui era affidato il ruolo di supremo custode della legalità istituzionale (112), la camera degli imprestidi, che gestiva il debito ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Misc. Arm. II, 133, cc. 21-31. I carteggi diplomatici e carte attinenti in relazione alla Nunziatura ordinaria in Francia (1604-1607) si trovano della Società Romana di Storia Patria", 114, 1991, pp. 120, 125; Id., Una montagna didebiti. I monti ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] indicatori soggettivi, questi consentono di tenere nel debito conto il fatto che la di una tonnellata di acciaio richiede circa 200 m3 di acqua e la produzione di una tonnellata dicarta da 50 a 300 m3.
Il pianeta non soffre ancora globalmente di ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...