BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] verso la cui consorte, il B. aveva un forte debitodi riconoscenza dopo l'assistenza che aveva avuto in casa loro strumentato, del II ho strumentato tutto quello che ho posto in carta...". L'ultimo pezzo cui il B. lavorò ancora pochi giorni prima ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] il radar di bordo segue il profilo del terreno su cui vola il missile, lo confronta con una carta computerizzata inserita nel a Ginevra, all'inizio del 1987, hanno cercato di tenere nel debito conto anche questo problema. Infatti, oltre a ricercare ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] debito nei registri dal 1494 fino al 1511 (secondo nuovi documenti ritrovati nell'Archivio di Stato di Firenze: Arrighi - Bellinazzi - Villata, in corso di Salaì o Salaj, più volte menzionato nelle cartedi L.); il Codice ForsterIII, del Victoria and ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] costrinsero il Pisani (gran signore e gran latifondista, ma carico didebiti) alla rinuncia (36).
Non se ne fece nulla, ripeto, un membro della famiglia che avesse voluto rintracciare su di una carta geografica i luoghi dove si trovavano le sue terre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] parti non compiute. Egli sottolinea nell'Almagesto il suo debito verso Ipparco di Nicea (II sec. a.C.); e un rapporto ottenendo così una restrizione progressiva delle distanze dei meridiani sulla carta ed evitando in questo modo che la sua mappa entri ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] ha permesso di raggiungere l'equilibrio della bilancia dei pagamenti [...] Dal 1968 l'interesse annuo del debito pubblico carta, caffè solubile...
Crimine dei crimini: la maggioranza dei bambini di questi paesi non riceve la razione di proteine ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] debito conto della difficoltà di stimare sulla base dei semplici possedimenti immobiliari la ricchezza di uomini tenuti ad una disponibilità di più di cinque copie con più di cinque fogli per ognuno della carta condannata, pena 100 ducati di multa ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] della dignità umana, principi di uguaglianza e di solidarietà e rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite (Un) aiuti all’adattamento e alla disponibilità di riconoscere il cosiddetto ‘debito climatico’, accumulato dai paesi ricchi ( ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Carta dei Diritti della Famiglia, pubblicata il 24 novembre del 1983, nella quale è enumerata una serie di precetti necessità per un buon cristiano di aiutare i più deboli, ad esempio mediante la cancellazione del debito dei Paesi più poveri, ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] siderurgico di Taranto. In particolare il polo siderurgico di Piombino era quello che sulla carta appariva esso era stato per lo più finanziato con il ricorso al debito, cioè con una strategia che di lì a poco avrebbe mostrato tutti i suoi limiti. Ma ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...