Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] è inevitabile, è comunque opportuno tenerne il debito conto. Un'altra causa di errore preanalitico, che negli ultimi tempi ha originale.
b) Tempo di emorragia. Si determina raccogliendo ogni 30 secondi, su un foglietto dicarta assorbente, il sangue ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Malawi). In seguito il PAFMECA fu esteso, almeno sulla carta, sino a comprendere tutte le formazioni politiche anticolonialiste del Sudafrica prima. Era chiaro che la maggior parte di questo debito era irrecuperabile, quanto alla quota capitale, ma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] del 1837, anche se come attività, nel senso del disegno dicarte geografiche, aveva un nome e un ruolo importante nella conoscenza per così dire, il pagamento della prima rata del debito che Francis Bacon aveva contratto per loro 150 anni prima ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] di S. Giovanni in Luprio, chiama il padrino e lo incarica di segnalare i destinatari delle elemosine "pro maleablatis", rimettendogli insieme un debito sistematica raccolta documentaria di Annamaria Saccomani, Le carte dei lebbrosi di Verona tra ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] nello Stato pontificio, sulla legna da ardere importata a Roma, sulle carte da gioco, sulla vendita del vino al minuto, l'aumento delle bolla In coena Domini, cercarono di favorire il pagamento dei debiti senza accrescere le imposte, formularono ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] portato a un livello di notevole elaborazione dai dilettanti dell'epoca vittoriana che incollavano pezzi dicarta sui paraventi" (E. mezzi di comunicazione di massa appare il lavoro di Allen Jones, che mostra inoltre il proprio debito nei confronti ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] legame armonico e meditatissimo, doveva voler dire che un debito era stato definitivamente saldato e che ci si sentiva (il libro, la penna, il calamaio, il blocco di fogli dicarta bianca) nel chiuso del suo studio, alla ricerca dell’ispirazione ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] per la gestione del debito. Il suo compito privilegiato divenne, negli anni ottanta, quello di contribuire allo sviluppo, così fra il 1974 e il 1975, una serie di raccomandazioni riguardanti una Carta dei diritti e dei doveri economici degli Stati.
...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] tessuti, nonché pelli, parrucche, penne, feltri, coperte, libri, carta, cartapecora erano esposte all’aria aperta, sino a quaranta giorni, una volta riconosciuto questo debito verso l’estero — che era poi capacità di confrontarsi e trarre vantaggio ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] 0,87 Fitti passivi 0,93 Interessi di capitali debiti 0,91 Manutenzione di strade, ponti, canali 5,65 Manutenzione 19882, p. 29.
6. V. ad esempio Nuova raccolta di tutte le carte pubbliche, VI, pp. 111-112, 9 giugno 1798 (escavo rio ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...