La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] problema dei pagamenti arretrati accumulati, si è ridotto il debito pubblico, le imprese hanno ricostituito la loro liquidità, sono grezzi o di prima lavorazione (per es., legname, carta, non mobilia; alluminio, ma non prodotti fatti di alluminio ecc ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] di potenziali investitori. Storicamente fino a tempi recenti le azioni venivano rappresentate da certificati dicarta riciclabili) non forniscano la liquidità di cui la società ha bisogno per pagare i suoi debiti alle scadenze concordate. In tal ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] ambito di una gestione integrata del territorio, nella quale lo sviluppo tenga nel debito conto l’esigenza diCarta del paesaggio” (i piani paesaggistici) deve prevedere un valore rinforzato e procedure aggravate di modifica.
Il principio di ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] di un modello burocratico-legalistico, che, nonostante la Carta costituzionale, continua a prevalere e la scarsa coerenza di obbligatoriamente il principio di equilibrio del bilancio ed il principio di sostenibilità del debito.
Si tratta ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] parte c'è un rotolo dicarta sulla quale è appoggiata la punta di una penna che si muove quando di animo nobile, la concede in cambio di un debito pagamento. Così, alla fine del pomeriggio, la staccionata è candida, le tasche di Tom sono piene di ...
Leggi Tutto
Il restauro del libro
Carla Casetti Brach
Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] grafiche su carta, il che ha permesso di mettere a punto nuove tecniche di intervento su qualsiasi tipo dicarta antica o moderna. Il concetto che ogni intervento sia un caso a sé, noto anche in passato, ma non sempre tenuto nel debito conto nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] appartenente a un gruppo di debitori di pagare integralmente il debito. A partire dalla Rivoluzione francese il termine ha nelle Carte e nei Trattati internazionali e tradotto istituzionalmente nelle politiche di solidarietà sociale o di welfare ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] trovare la via mediana, tenendo però debito conto della tradizione e della storia della ricerca, che escludono la possibilità di un interventismo o di un astensionismo pubblico à la carte e la completa fungibilità tra finanziamento pubblico ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] quella dell'homo corporativus, cioè di un uomo "che si comporti secondo i principi fondamentali della Carta del Lavoro e che, a Egli si sofferma soprattutto sui precedenti della teoria del debito pubblico di A. De Viti De Marco, sul "valuta-dumping ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] . L’art. VI contiene alcune disposizioni concernenti il debito pubblico, la superiorità della Costituzione e delle leggi federali X costituiscono la cd. Carta dei diritti e quelli da XI a XXVII sono disposizioni di vario contenuto che modificano ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...