DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] vita a copiare cedici, è immaginabile che il debitodi Stefano fesse riferibile alla loro comune attività libraria. Non zu Berlin, Leipzig 1893, pp. 102 s. (Girolamo); C. Carta-C. Cipolla-C. Frati, Atlante paleografico artistico, Torino 1899, pp. ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] così come nella transazione fiscale conclusa nell’ambito dell’accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis l.f., per i quali (salvo il rispetto della Carta costituzionale) stabilisse chiare regole di maggiore tutela dei crediti tributari ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] conferitogli dal Consiglio dei dieci per la realizzazione di due grandi carte per la sala dello Scudo in Palazzo percorsi di ricerca. Ramusio stesso dichiarò (Navigazioni, a cura di M. Milanesi, cit., III, p. 24) il debito con il Taqwim al-buldan di ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] anche dall’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (CDFUE), che è norma di diritto primario dell’Unione (art. di adempimento degli obblighi amministrativamente e penalmente sanzionati12.
La circostanza, tuttavia, che il debito ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] ottenne comunque la possibilità di saldare il proprio debito, che ammontava a venti carta preparata, conservati al Metropolitan Museum di New York (inv. 1998.15) e al British Museum di Londra (inv. 1875.0710.1039).
L’ultima produzione pittorica di ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] , infatti, dovuta quand’anche l’operazione sia stata assoggettata ad IVA nel territorio di altro Stato membro e ciò in quanto l’art. 203 della dir. CE che, da un lato, non sempre sussiste un debito d’imposta in capo al cedente correlato all’emissione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] dalla carta fondamentale, ma anzi, già di primo acchito, si manifestano contrari ai principi di solidarietà economica beneficiato del condono ha presentato istanza di restituzione della differenza tra il debito estinto in modo ordinario e quanto ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] 25 e 76 della Carta fondamentale»1.
Decorso vanamente o nella gestione del debito pubblico, nonché nell’ambito Garlsson Real Estate c. Consob; C. giust. UE, GS, 20.3.2018, Di Puma e Zecca c. Consob, tutte in www.penalecontemporaneo.it, 21.3.2018.
15 ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] fino al primo Ottocento.
Il debito verso quella tradizione, e verso dalla nascita alla morte pone dunque un problema di durata; ha per sua natura la durata generazionale la doppia pubblicazione dei volumi, su carta e in rete. Le prospettive così ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] uffici vacabili, drappi e sete, grani, appalto della carta e del gioco del lotto, ecc.). Da Napoli e col far debito".
"Dopo il Vicereato di Sicilia" - secondo l'attento ed informato giudizio di Benedetto XIV - il C. "non era che consigliere di Stato ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...