cartacarta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] piccola scala (le più comuni) si adoperano due sistemi di proiezione, rappresentando separatamente la fascia equatoriale di una certa ampiezza (circa ± 45°) con uno sviluppo cilindrico (c. diMercatore) e le due calotte polari per proiezione sopra il ...
Leggi Tutto
Cartografo (Rupelmonde, Fiandra, 1512 - Duisburg 1594). Abile costruttore di astrolabî, sfere armillari, ecc. e anche provetto agrimensore, iniziò l'attività cartografica con una carta della Palestina [...] inferiore e della Germania, 61 in tutto (1585), poi quelle dell'Italia, Slavonia e Grecia, in numero di 23 (1589); infine una terza parte, di 29 carte, che reca il titolo complessivo suddetto (Atlas, ecc.), ma apparve solo postuma, nel 1595, a cura ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Leone Africano e più tardi da Livio Sanuto (1588), vennero cartograficamente rappresentate dalla grande carta dell'Africa di Giacomo Gastaldi (1564) alla quale attinsero Mercatore e i cartografi del sec. XVII. La geografia interna dell'Africa si può ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] 'Europa, si può additare la grande cartadi Gerardo Mercatore alla scala di circa 4 1/2 milioni (1554), che introduce correzioni fondamentali alla carta tolemaica; perfezionamenti notevoli presentano poi le cartedi Giacomo Gastaldi (1560) e quelle ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] nome Perù (o Peruvia) e con altri, a designare la massa di terre meridionali, fu esteso soltanto da Gerardo Mercatore all'intero Nuovo Continente, da lui detto America seu India Nova (già in carte anteriori al 1569), America sme Novus Orbis in una ...
Leggi Tutto
ORTELIO (Ortels), Abramo
Roberto Almagià
Uno dei maggiori geografi e cartografi del sec. XVI, nato ad Anversa il 4 aprile 1527 da famiglia originaria di Augusta, morto ad Anversa il 28 gennaio 1598. [...] , del quale divenne poi amico intimo. Sembra che per l'incitamento e l'esempio diMercatore si volgesse direttamente alla elaborazione dicarte geografiche.
Nel 1564 terminò il suo mappamondo, Typus Orbis Terrarum, per il quale egli, non nutrito ...
Leggi Tutto
Geografo e cartografo tedesco, nato il 3 marzo 1797 a Cleve e morto il 17 febbraio 1884 a Stettino. Entrato appena ventenne come ingegnere geografo nel ministero prussiano della guerra, prese parte dapprima [...] , poi l'atlante Stieler, compose innumerevoli carte geografiche e murali (1854: carta ipsometrica dell'Europa centrale; 1874: carta delle Alpi, del Mayr; 1858-63: carta del globo nella proiezione diMercatore) e soprattutto curò la terza edizione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] della nave determinate in questo modo risultavano piuttosto imprecise.
Per quanto riguarda le carte nautiche, verso la fine del XVI sec. si era affermata la proiezione diMercatore (1512-1594), usata per la prima volta nel suo planisfero del 1569 ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] i nuovi strumenti forgiati dalla nautica europea del versante atlantico: il doppio quadrante, o quadrante di Davis, per misurare l’altezza del sole a mezzogiorno; la carta piana, o diMercatore, per tener conto della curvatura della terra; le tavole ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] la tradizione degli "atlanti". Anche se questo nome per designare una raccolta dicarte geografiche è stato utilizzato per la prima volta da Gerardo Mercatore (Atlas sive cosmographicae meditationes de fabrica mundi, Amsterdam, 1607), l'idea stessa ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...