Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche.
Astronomia
R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una cartadiMercatore. [...] quantità proporzionali a bc′–b′c, ca′–c′a, ab′–a′b; in [6] sono l, m, 1 e infine nella [7] sono i tre denominatori. Due r. di parametri l, m, n e l′, m′, n′ sono parallele se l/l′=m/m′=n/n′, mentre sono perpendicolari se ll′+mm′+nn′=0. In generale, l ...
Leggi Tutto
Rappresentazioni piane della sfera celeste o di singole parti di essa. Le più antiche conosciute sono le cosiddette cartedi Vienna, del 1440, che riproducono il cielo stellato boreale e australe con [...] piccola scala (le più comuni) si adoperano due sistemi di proiezione, rappresentando separatamente la fascia equatoriale di una certa ampiezza (±45°) con uno sviluppo cilindrico (cartadiMercatore) e le due calotte polari per proiezione sopra il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] anche alla navigazione e, in particolare, ai problemi sorti in seguito all'introduzione della cartadiMercatore. Il compasso di Gunter era fornito di coppie di scale relative alle funzioni trigonometriche e nel suo De sectore et radio (1623) l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] della nave determinate in questo modo risultavano piuttosto imprecise.
Per quanto riguarda le carte nautiche, verso la fine del XVI sec. si era affermata la proiezione diMercatore (1512-1594), usata per la prima volta nel suo planisfero del 1569 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] differenziali.
Ancora oggi sono frequentemente usate per le carte ufficiali due delle proiezioni di Lambert: quella conforme conica e quella trasversa diMercatore ‒ quest'ultima con una modifica introdotta da Gauss nel 1822 per poterla applicare ...
Leggi Tutto
Corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo.
astronomia G. terrestre o terracqueo La Terra; per analogia, la rappresentazione rimpicciolita della Terra su una superficie sferica [...] per la maggior parte disegnati su carta, divisi in fusi e poi incollati su una palla di legno o di gesso, opportunamente armata. I più celebri g. costruiti nel 16° sec. sono quelli di F. e A. Roselli a Firenze, quelli di G. Mercatore, G. Vopel, E. De ...
Leggi Tutto
Astronomia
Si definisce p. celeste la rappresentazione della sfera celeste in proiezione stereografica equatoriale, in forma di disco piano. Il termine è usato anche per indicare un semplice dispositivo, [...] di tutta la superficie terrestre. Il termine fu introdotto con riferimento alla particolare rappresentazione della superficie terrestre fornita da G. Mercatore sono moltissime e variano a seconda dello scopo della carta; prevalgono quelle equivalenti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] mappe per globi su strisce dicarta. Il globo montato più antico che utilizza strisce dicarta stampate è quello ideato da XVI sec. a Firenze, Frisius e Arsenius a Lovanio, Mercatore a Lovanio e a Duisbourg, Giovan Battista Giusti, Humphrey Cole ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...