BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] all'impotenza con la tenacia assillante di una malattia fisica ("nervos omnes intendam meos in aiutarmi da me Indicem; G. Mazzoni, L'Orlando Innamorato rifatto dal B., in Tra librie carte. Studi letterari, Roma 1887, pp. 1 ss.; A. Nediani, Dal Boiardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] Era anche molto spregiudicato e pronto a giocare tutte le carte disponibili, se individuava una via d’uscita, come fa a possibile avvicinarsi per via retta, secondo le regole del moto fisico; occorre mettersi da un punto di vista radicalmente nuovo, ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] segnalazione, era sufficiente munire chi la guidava di una carta di circolazione e di un foglio complementare falsi, che nel quale si trovava, ed era spesso oggetto di violenza fisica (o sessuale), quando non veniva mutilato. Durante il periodo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] 1791, p. 82). Egli decise che l'unica interpretazione fisica possibile era che la stella stesse condensando l'atmosfera circostante; fatto anche il primo tentativo di tracciare su una carta i suoi contorni usando un metodo basato sulle statistiche ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] fu iscritto alla scuola di don Lorenzo Fazzini, matematico e fisico illustre, di dichiarate convinzioni sensistiche. Per due anni, perciò, gruppi reazionari ("Noi abbiamo decretato la libertà in carta. Sapete, o signori, quando questa libertà cesserà ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] valenza (v. semiconduttori, vol. XI; v. solidi, fisica dei, vol. VI). Si consideri per semplicità un semiconduttore e a bassa temperatura di fusione (il toner), viene spruzzata sulla carta aderendovi nei punti in cui è presente la carica. Il foglio ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] dato sensoriale in termini presi a prestito dal linguaggio degli oggetti fisici. Resta comunque che P non implica logicamente A1. Se io esplicita dei concetti e la rappresentazione su carta dei loro confini avrebbe un valore intellettuale, ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] oggettivo degli eventi linguistici, in rapporto alla loro struttura fisica e alla risposta uditiva da essi innescata, la » 8, pp. 137-153.
Pellegrini, Giovanni Battista (1977), Carta dei dialetti italiani, Pisa, Pacini.
Poggi Salani, Teresa (1976), ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] grandezza si può definire un valore medio attraverso appropriate misure fisiche. Normalmente, esso è dell'ordine di ben oltre il accade tuttora) per cancellare tratti segnati su un foglio di carta da una matita.
Verso la fine dell'Ottocento, la gomma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] tipici dei ricevitori Morse, né di lasciare una traccia sulla carta trattata chimicamente dei registratori del tipo ideato da Bain. Anche collocava a metà strada tra gli elettrotecnici e i fisici universitari e pur non essendo, almeno agli inizi, ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...