Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] le necessità delle loro ricerche, come la cromatografia su carta di piccole molecole, della quale sono stati promotori J ha stimolato lo studio degli alti polimeri naturali. I lavori chimico-fisici di T. Svedberg, di H. Staudinger, di R. Zsigmondy ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] atto, assorbì nel suo ambito l'Ente nazionale per l'educazione fisica (l'attuale ISEF). Nel febbraio 1927 l'intera struttura sportiva italiana fu riorganizzata nella prima Carta statutaria del CONI e la presidenza stessa del Comitato Olimpico, nel ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] tutte le parti, vige nel rispetto dell’art. 51 della Carta delle Nazioni Unite – diritto di legittima difesa, individuale o ‘infrastrutture critiche’ si intendono «sistemi e beni, siano essi fisici o virtuali, così vitali per gli Stati Uniti che l’ ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] ci tocca da dentro. Genius loci non più dei luoghi fisici ma della nostra intimità: interiorità che ha trovato un nuovo veicolo a narrazioni, notizie, relazioni: parete di roccia, pergamena, carta, mura di palazzi e chiese, quadri, specchi, schermi, e ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] del Consiglio Europeo di Nizza, aperti con la firma della Carta dei diritti fondamentali, si concludono con un accordo su un legislatura, è abilitato a ricevere le denunce di qualsiasi persona fisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale in ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] cui i giocatori devono scegliere tra tirare sasso, forbici oppure carta.
Se indichiamo con pij il generico elemento della matrice, più delicati che non un'assiomatica della geometria o della fisica. Infatti, a prima vista l'ipotesi del giocatore ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] di membrane di tipo naturale. L'esperienza sul vino del fisico J. A. Nollet (v., 1748), considerata come il primo flusso permeato si raccoglie fra le membrane, che sono intervallate da carta da filtro, ed è convogliato fra il pacco e le pareti del ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] dell'attività artistica a Bisanzio poggia più sulla consistenza fisica delle opere da esse prodotte che non sulle le classi, anche tra quelle meno abbienti. Insieme all'industria della carta e in certi casi alle zecche, le industrie tessili erano le ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] (Forman e Godron, 1986); rappresenta la totalità di entità fisiche, ecologiche e geografiche che integrano tutti i processi naturali e 'analisi di una foto aerea o dall'analisi di una carta geologica non sempre hanno effetti su tutte le specie.
Gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] Inoltre, l’interesse di Dante per la prospettiva e per la fisica e la metafisica della luce può indicare un possibile rapporto con i principi elettori dovessero limitarsi a compilare una ‘carta’ simile a quelle che venivano portate dai cardinali ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...