La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] al 1850 chiede di sapere se, data una qualunque carta disegnata nel piano, sia possibile colorarne le regioni , permise di trovare un nuovo invariante dei nodi con conseguenze nella fisica matematica e in altre discipline (si veda l'elogio di Jones ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] come accade tuttora) per cancellare tratti segnati su un foglio di carta da una matita.
Verso la fine dell'Ottocento, la gomma nei solidi polimerici) sono stati portati avanti dalla Scuola di fisica dei polimeri fondata da Andrew Keller. A lui è ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] annota di sua mano in V, sul bordo superiore della carta che tràdita Rosa fresca aulentissima, "Dante cita questa". La momento che paragona il dolore dell'innamorato al bisogno tutto fisico del bere (arsura indica l'aridità della gola provocata dalla ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] -cambiare rotta della Cgil, Legambiente, Rete Lilliput, Carta, Sdebitarsi, Marcia mondiale delle donne).
Molti di soft power (contrapposta all’hard power dei mezzi di coercizione fisica) per richiamare il potere di persuasione di idee, cultura ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] uova e non dalla carne messa nei vasi chiusi da carta o da sottilissimo velo di Napoli acciocché l'aria possa dopo aver segnato un grande ritardo rispetto alle scienze chimiche e fisiche, ha subito nel 19° e nel 20° secolo un'accelerazione ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] versione ispessita, analoga a una strisciolina di carta i cui estremi vengano incollati dopo un numero di costanti (di fatto un insieme continuo per molti sistemi fisici), viene allora interpretato come insieme degli autovalori dell'operatore E. ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] costituiscono grave minaccia alla loro integrità fisica e intellettuale poiché costringono tali per porre rimedio al degrado.
Qualche serio problema poteva evidenziarsi sulla carta (Zan, Paciello 1998) già a pochi mesi dall’istituzione della ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] un verbale di condominio, a una sentenza penale, a una ricerca di fisica delle particelle, a una poesia o a un romanzo.
Di qui, voleva essere pagato con «tarì d’argento» e non con la «carta sudicia», cioè con banconote). La causale di (14) è almeno ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] mentale, in cui la rigida, ben disegnata precisione dell'azione fisica si muta in improvvisazione, in cui alla mente che agisce questo le muove.
Bibliografia
e. barba, La canoa di carta. Trattato di antropologia teatrale, Bologna, Il Mulino, 1993.
...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] in Francia), e in Italia furono tra i testi più noti della nuova fisica.
Al viaggio all'estero del 1766-67 ne seguì un secondo a esempio a Londra, British Museum, Mss. Egerton 15 ss.). Le carte di lavoro e gli inediti, con alcune lettere sue o a lui ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...