Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] di filiere produttive dove ai rapporti di contiguità fisica tra le imprese si sostituiscono i rapporti di rete Arezzo): orafo
Capannori (12 Comuni in provincia di Lucca, Pistoia): carta
Carrara (10 Comuni in provincia di Lucca, Massa-Carrara): marmo
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] cui mura di cinta corrispondono alla logica, la terra e gli alberi alla fisica, e i frutti all’etica. Tutte e tre le analogie sono calzanti . Gli stoici la paragonano ad un foglio di carta bianco nel quale si inscrivono, imprimendosi nel pneuma ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] anche se non limitata alla chimica, ma estesa alla geografia, alla fisica, alla fisiologia, e che godette di notevole successo pure all' affari pubblici"), cercò conforto nelle lettere: tra le carte che, nel lasciare Venezia, aveva affidato ad un ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] un rallentamento a causa della durezza degli scontri fisici, che nel 1905 provocò addirittura la morte la creazione dei Roman Gladiators, che però restò tale soltanto sulla carta: il primo campionato ufficiale FIFA, infatti, dovette aspettare ancora. ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] alle censure ecclesiastiche, come quelli della filosofia, della fisica e dell'astronomia, ed una conversione dello sperimentalismo quadro, segnato dall'avvio di ampie trasformazioni della carta politica europea, si aprì la questione della successione ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] complessità dell'immagine, dell'essere un tutt'uno dell'energia fisica, psichica, dell'energia umana, con quella delle cose» ( Giulia), espose invece una selezione dei suoi lavori su carta, produzione che, in quegli anni, andava assumendo un ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] di frange, detti lenti di Soret dal nome del fisico francese che li ottenne per la prima volta, erano stati molto grande se sono tutte eguali. Dal momento che un foglio di carta presenta delle increspature dell'ordine di una lunghezza d'onda, si può ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] dotazione nei programmi spaziali per migliorare la performance fisica e mentale.
Il programma di Torino 2006 Song e, ovviamente, a Lee Ho-Suk. La squadra italiana di Carta, Confortola, Franceschini e Rodigari riuscì ad arrivare solo quarta. Tra le ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] impiego nell’industria chimica, nella produzione del rayon, della carta, dei saponi e dei detergenti.
Nella pratica industriale, del separatore. Esso, infatti, è una barriera puramente fisica e non ionoselettiva; quindi, oltre alla voluta diffusione ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] prevedere la presenza o l'assenza di una caratteristica fenotipica, fisica, di uno stato di malattia, o predisposizione a una un giorno in cui ognuno di noi potrebbe avere una carta genetica di identità. Il completamento del Progetto genoma umano ( ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...