CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] della letteratura per l'infanzia (1932); dell'educazione fisica (1933). Egli avvertì sempre più chiaramente (Maestri e Pedagogia del Risorgimento (Firenze 1963). L'emanazione della Carta della scuola promossa dal ministro Bottai (1940) provocò ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] . a Caracas nel 1840 (un compendio di questo Atlas, poiché ne contiene alcune delle carte, e precisamente dalla XI alla XV compresa, si può considerare la Mapa física y politica de laRepública de Venezuela, attribuita pure al C.: rispetto all'Atlas ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] Estense, depositi) sia uno studio a penna su carta presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano.
Nello stesso periodo particolarmente difficili per Stringa a causa di problemi di salute fisica e mentale. Quella di Stringa fu una vita molto tormentata ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] del femore sinistro. Furono le fasi conclusive di un fisico ormai duramente provato dall’età, che cedette definitivamente l giornate di Milano, 18-22 marzo 1848, Milano 1876; Carta della malaria d’Italia illustrata da Luigi Torelli, Firenze 1882; ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] Comacchio, nell'ambito di un progetto per la stesura di una carta topografica del Regno di Italia, che aveva occupato gli astronomi Memorie di matematica della Società italiana; Giornale di fisica,chimica e st. naturale; Annuario geografico italiano ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] si possono ignorare le sue ricerche in altri campi delle scienze fisiche e naturali: con P. Scrop determinò l'altezza di vari vulcanica (in Sannicola, p. 5 n. 4) e una carta geologica della Campania che andò perduta e fu successivamente rifatta da A ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] sulle sorgenti di San Gemini ed una Proposta di una carta idrologica e climatologica d'Italia (in Atti del V dei combustibili fossili. Lezione popolare pronunciata nel R. Museo di fisica e storia naturale di Firenze il 17 marzo 1867, Firenze 1867 ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] a ricorrenza stagionale). Ma compì anche studi di chimica e di fisica, che lo tennero occupato sino alla morte, avvenuta a Bologna quasi (certe pietre), dal calore (alcune pietre preziose, la carta), dall'aria (il fosforo bianco), dalla luce (diamante ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] .
Il F. compì gli studi di matematica e fisica nel collegio "Trisi" della sua città e quelli di 673-679(lettere di corrispondenti vari al F. e alla moglie), 1087-1090(carte del F.); A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemp.,Firenze 1879, ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] Bassano (1750), una macchina per tagliare la lana per far carta vellutata e una per sollevare e pesare carichi per la celebre battipali, tutt'ora conservato in modello all'istituto di fisica dell'università di Padova) e anche avversioni e dubbi sulla ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...