PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] ibid., 1920, Memoria III, pp. 1-12; La formidabile esplosione dello Stromboli del 1916, in Memorie per servire alla descrizione della Cartageologica d’Italia, Roma 1921, vol. 7; The recent eruption of Etna, in Nature, 1923, vol. 112, pp. 546-548; Il ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] della capitale, della quale, sulla scia delle osservazioni avviate da Portis, realizzò il primo rilievo a grande scala. La Cartageologica dei dintorni di Roma (1893) gli valse il conferimento della «grande medaglia d’oro di benemerenza da parte del ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] e stratigrafiche, ampliate negli anni successivi, gli consentirono di pubblicare la prima Cartageologica della provincia di Lecce (Roma 1879), comprendente allora tutto il Salento, aggiornata poi nel 1903.
Tra il 1873 e il 1874 riuscì a realizzare ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] per la visione dell’epoca. Come rilevatore Trevisan contribuì ad alcuni fogli della Cartageologica delle Tre Venezie e successivamente, per la seconda edizione della Cartageologica d’Italia alla scala 1:100.000, diresse diversi fogli della Toscana ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] esauriente e ancora in parte attuale è la sua opera in due volumi sulla Geologia applicata delle provincie lombarde (Milano 1877), accompagnata da. una cartageologica- dettagliata e ancor utile - da lui rilevata in quarant'anni di faticoso lavoro in ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] dell'Appennino settentrionale e sui fossili terziari nei dintorni di Modena (1870-72). Queste ricerche si conclusero con la Cartageologica delle provincie di Modena e Reggio Emilia, disegnata dal D. alla scala di 1:86.400 e pubblicata inizialmente ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] , in calce a G. Rey, Il Monte Cervino, Milano 1904; La zona del Canavese e le formazioni adiacenti, in Memorie descrittive della Cartageologica d’Italia, 1929, n. 22, pp. 65-212; La formazione dioritico-kinzigitica in Italia, in Boll. del R. ufficio ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] quarto di secolo, mantenendo la sua validità anche dopo l’uscita di La geologia di Roma. Il centro storico (a cura di R. Funiciello, in Memorie descrittive della Cartageologica d’Italia, L, Roma 1995). Circa vent’anni dopo fu pubblicata, in quattro ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] di Messina, in Atti del Convegno L’attraversamento dello Stretto di Messina e la sua fattibilità, …1978, Roma 1979, pp. 119-154; Cartageologica del Sannio e regioni limitrofe, a cura di R. Sartori et al., Firenze 2003.
Fonti e Bibl.: G.B. Vai, R. S ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] scientifico di Napoli del 1845 fu nominato segretario della sessione geologica con Sacchi e nel 1861 fu membro della Commissione per la cartageologica d’Italia. Gli interessi geologici non lo distrassero, tuttavia, dagli avvenimenti politici in atto ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...