CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] 000 (dei quali il foglio 145 "Avezzano" fu interamente da lui rilevato, mentre gli altri furono il frutto di numerose collaborazioni), di una cartageologica alla scala 1 : 50.000 (zona del monte d'Ocre, a Sud dell'Aquila) e di una alla scala 1.3.500 ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano
Elena Zanoni
– Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] poi al rilevamento cartografico del territorio della penisola in corso in quei decenni realizzando alcune cartegeologiche. In particolare, pubblicò con Arturo Issel la Cartageologica dei territori di S. Giustina e Sassello in scala 1:50.000 (Genova ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] , a distanza di quattro anni dalla sua istituzione, iniziava con personale proprio l'attività di rilevamento per la preparazione della Cartageologica d'Italia a scala 1:100.000. Nella prospettiva di essere avviato a tale lavoro, egli fu inviato a ...
Leggi Tutto
PORRO, Cesare
Maria Pia Casalena
PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] campo. Nel 1912 e nel 1913 fu in Russia sui giacimenti di Majkop e di Grozny. Con Pietro Zuffardi compilò la cartageologica della regione di Wossnesensk. Alla metà del 1913 tornò in Wyoming per sondare altri campi. Questo fu il suo ultimo viaggio ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] Orsini fece parte della giunta consultiva addetta a discutere i metodi e a stabilire le norme per la formazione della Cartageologica del Regno d’Italia.
Non mancò di compiere osservazioni in ambito zoologico, che gli valsero anche l’amicizia e l ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] il B. collaborò con C. De Giorgi alla compilazione della Cartageologica della Terra d'Otranto, pubblicata a Roma nel 1882 dal R. Comitato geologico. Nel frattempo incrementava le raccolte archeologiche e paleontologiche, attivamente interessandosi ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] Torino capitale del Regno, era stato concepito, su proposta dell’ingegnere F. Giordano, il progetto di una cartageologica nazionale da affidare agli ingegneri del Corpo nazionale delle miniere del ministero di Agricoltura, industria e commercio. Il ...
Leggi Tutto
SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio.
Gian Battista Vai
– Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] les environs d’Imola, en Romagne, in Bulletin de la Société géologique de France, 1846, vol. 3, pp. 440-442; Cartageologica della Repubblica di S. Marino, Bologna 1848; Intorno alle armi antiche di pietra dura raccolte nell’Imolese, in Nuovi annali ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] , avviati nei primi anni Quaranta, culminò più tardi in importanti lavori, quali la monografia Geologia dei monti Cornicolani (Lazio), Roma 1954, e la Cartageologica dei monti Prenestini (Lazio), ibid. 1954 (in collab. con L. Lombardi, C. Parenti, G ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] per l'Italia: rientrato a Torino nel 1863, collaborò, infatti, col Sella e col Gastaldi, ad effettuare, come saggio della cartageologica d'Italia, il rilevamento in scala 1:50.000 dei Biellese, pubblicato nel 1864 in occasione del congresso dei ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...