SISMONDA, Eugenio
Elena Zanoni
– Nacque a Corneliano d’Alba il 29 aprile 1815 da Giovanni Battista, proprietario terriero, e da Clara Pasquero.
Persa la madre in tenera età, la famiglia si trasferì [...] , Torino 1875, p. 6). Nella terza edizione il volume di Fisica terrestre fu corredato da un Saggio di cartageologica d’Italia, poiché Sismonda riteneva importante che «la gioventù subalpina [conoscesse] almeno in compendio, come sia costituito il ...
Leggi Tutto
PORTIS, Alessandro
Marco Pantaloni
PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni.
Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] gli inediti figura, conservata presso la Biblioteca dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), la Cartageologica della Regione alpina compresa tra lo Stura e il Po.
Nel 1884-86 ebbe l’incarico di conservatore al Museo ...
Leggi Tutto
TRENER, Giovanni Battista
Marco Pantaloni
– Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore di Finanza, e da Maria Elisabetta Bonetti.
Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] in scala di 1:100.000 n. 21 Trento (1929) e n. 22 Feltre (1943) della Cartageologica delle Tre Venezie del ministero dei Lavori pubblici, ufficio idrografico del regio magistrato alle Acque.
Negli stessi anni mise a punto una legge mineralogica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia di Roma
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La domanda: “Perché la civiltà greca non [...] la produzione. Lansdowne ebbe la fortuna di rendersi conto, grazie a geologi quali William Smith (autore della prima cartageologica d’Inghilterra, e forse della prima cartageologica “moderna”) che sotto le sue terre si celavano immensi giacimenti ...
Leggi Tutto
FUCINI, Alberto
Livio Trevisan
Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] (1902), pp. 131-218; IX (1903), pp. 125-186; X (1904), pp. 275-298; XI (1905), pp. 93-146; Monte Cetona: cartageologica e note illustrative, in Annali delle Univ. toscane, XXV (1905), 6, pp. 1-68; Fauna della zona a Pentacrinus tuberculatus Müll. di ...
Leggi Tutto
OGNIBEN, Leone
Alessio Argentieri
OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin.
Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] sul settore calabro-lucano dell’Appennino e sull’Alto Salento, venendo incaricato della direzione dei rilevamenti per alcuni fogli della Cartageologica d’Italia alla scala 1:100.000 (II ed.), stampati poi verso la fine del decennio: il 191, Ostuni ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] gli anfiteatri morenici della glaciazione würmiana.
Nel 1929 per la serie delle Memorie descrittive della cartageologica d'Italia usciva in Studi geologici sulle Alpi occidentali una ricerca del F., Sulla tettonica delle Alpi Cozie franco-italiane ...
Leggi Tutto
ZEZI, Pietro
Marco Pantaloni
(Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli.
Alla nascita [...] , Zezi fu autore di alcune sintesi sullo stato di esecuzione dei lavori di realizzazione della Cartageologica d’Italia (Cenni intorno ai lavori per la cartageologica d’Italia in grande scala, Roma 1875) e si occupò della realizzazione di indici ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] glacialismo delle Prealpi Friulane. Gli studi sui terreni della provincia natale confluirono nella redazione del foglio Udine della Cartageologica delle Tre Venezie (Venezia 1925, e Note illustrative, ibid. 1929). La prima fase degli studi del F. si ...
Leggi Tutto
FRANCO, Pasquale
Giulio Boi
Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] vulcanico monte Somma - Vesuvio sul quale scrisse, a partire dal 1883, una serie di memorie: Memorie per servire alla cartageologica del monte Somma. Memoria prima, in Rend. dell'Accad. delle scienze fis. e matem. (Napoli), XXII (1883), pp. I ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...