Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] media è di 1250 m s.l.m. Quanto a struttura geologica, è costituito da un basamento cristallino precambriano, parzialmente coperto da , chimico (fertilizzanti), siderurgico, metallurgico, della carta e del legno, nonché stabilimenti per l’ ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] , la tendenza, poi, è stata sempre più indirizzata verso la stilizzazione dei simboli. Ogni carta moderna, sia essa geografica, topografica, nautica, geologica ecc., reca, in uno dei suoi margini, il significato dei principali segni convenzionali in ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] anche sulla terraferma e in mare. Da un punto di vista geologico e minerario questo metodo consente: a) di avere informazioni sui una in profondità, dalle quali si possono ricavare carte strutturali del sottosuolo e quindi conoscere lo spessore delle ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] la lettura diretta di lunghezze su disegni e carte topografiche.
Geologia
Scala geocronologica
La suddivisione dei tempi geologici stabilita attraverso i metodi della cronologia geologica relativa e assoluta (➔ cronologia).
In sedimentologia, scala ...
Leggi Tutto
Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] massime nelle parti periferiche e minime in quelle centrali della carta; si cerca di ridurle al minimo con l’adozione di rappresentazioni cartografiche modificate (➔ carta).
Geologia
Modificazione di forma e di disposizione spaziale di un minerale ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] idrografiche, talora alla medesima scala e costruite su base comune (come avviene in Italia per la carta topografica e quella geologica) e perfino eseguite contemporaneamente. Sorta, come si è veduto, in Germania, la morfologia terrestre è stata ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di vastissime regioni, grazie a studî accurati di prospezione geologica, di pedologia e di clima, che hanno preceduto o milioni di m3), cellulosa (219.000 t), fibre tessili e carta. Tra le importazioni notevole importanza assumono i macchinarî, i semi ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] la spedizione, e cioè il geofisico A. Marussi, il geologo e petrografo B. Zanettin, il geodeta e topografo F. , due nel Libano, sette nel Pakistan).
Geografia politica. - La carta politica dell'A. ha subìto nuovi, sensibili mutamenti: sono sorti nuovi ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] dal 1971 parecchie centinaia, da cui deriva la serie al 100.000 e, per il Messico, quattro serie parallele di carte tematiche (geologiche, pedologiche, edafologiche e di utilizzazione del suolo). Nuove serie a 1:50.000 sono anche apparse per il Cile ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] 1938; L. Breitfus, Die neueste Karte Antarktiks, in Peterm. Mitt., 1943 (con carta); Owen Russel, The Antarctic Ocean, New York 1941; Taylor Griffith, Antarctic (Regionale Geologie der Erde, I), Lipsia 1940; R. L. Byrd, Our Navy Explorers Antarctica ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...