(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] mostra segni così evidenti di mutamenti ambientali durante l'ultima epoca geologica. A Giava e nelle isole vicine sono i più attivi tribù dell'Australia sud-orientale; J. Frazer ci ha dato una carta delle tribù della Nuova Galles del Sud; W. E. Roth ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Geog. Soc., New York 1905; E. Böse, Reseña acerca de la geología de los Estados de Chiapas y Tabasco, Messico 1905; R. T. lo si abbigliava come un idolo, lo si muniva di pezzi di carta d'agave che dovevano aiutarlo nel viaggio al di là. Si bruciavano ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . Murgoci, Recherches géologiques dans la Dobrogea du Nord, in An. Inst. Géolog. Roum., V (1912); id., Études de géographie physique dans la Dobrogea . R. Rom. Geogr., 1902; id., Essai de carte ethnographique des pays Roumains, in Ann. de Géogr., 1920 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] sono anche corsi d'acqua che tagliano le principali linee geologiche ad angoli retti, onde il sistema idrografico risulta assai complesso indistintamente le altre nazioni, sia con la compilazione delle carte e dei portolani di tutti i mari del mondo, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] alle statue della Temperanza e della Fortezza della Porta della Carta il nome di Bartolomeo Bon che sta scritto sull'architrave e litoranei (lidi) di formazione marina: la costituzione geologica è varla, passandosi dalle marne alle argille, alle ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] penisola balcanica. La Bulgaria è compresa anche nella nota carta al 200.000 dell'Istituto geografico militare di Vienna, e i fogli NK 34-5 dell'edizione provvisoria inglese.
Geologia. - I Balcani separano due zone a caratteri nettamente distinti ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 300 mila kmq.) si riconnettono, per i loro caratteri geologici, l'isolato blocco silurico di Anticosti e la vasta zolla dei laghi e del S. Lorenzo; per il resto, si hanno solo carte a scale medie (Standard topographical map 1 : 250.000 e 1 : 500.000 ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] : I. Woldřich, Geologická mapa Československé Republiky, 1 : 1.000.000, Praga 1923; Geologická mapa Českosl. Republiky (Cartageolog. del servizio geol.) 1 : 400.000, Praga 1924. Un'analisi completa della vegetazione cecoslovacca è data nel lavoro ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] i viaggi di Alfredo Philippson nelle provincie occidentali (1902-1904) che diedero come frutto la costruzione d'una carta topografica e d'una geologica alla scala 1:300.000, la spedizione di H. Grothe (1906-07) che esplorò particolarmente l'Antitauro ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Bouvet: circa 148 kmq.; isola Pietro I: circa 250 kmq.
Geologia e morfologia. - La superficie della Norvegia è quasi interamente occupata industrie di polpa di legno, di cellulosa e di carta. Nel 1930 queste industrie produssero per 357,5 milioni di ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...