PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] settentrionale, di J. B. Pentland (1826-28) che studiò la geologia e la botanica, di A. D'Orbigny che nel 1833 percorse il 4,7 milioni di soles nel 1930 e di 3 milioni nel 1931).
Bibl.: Carte: A. Raimondi, Mapa del Perú, 1 : 500.000, Lima, 1889 segg. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] dello stato iugoslavo.
Per il carattere delle piogge, per la natura geologica e la nudità dei terreni che dànno loro origine o sono da leva e perperi aveva emesso 1276 milioni di dinari carta. Da 711 milioni al principio del 1920 la circolazione ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] la Biblioteca botanica Webb (1848), la Biblioteca geologica e quella di antropologia e di etnologia; conta G. Marcotti, Guide-souvenir de F., Firenze 1892; O. Marinelli, La carta topografica e lo sviluppo di F., in Rivista geogr. it., XXVIII (1921), ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] fossile anche nei colli Vaticani, e l'inizio di studî geologici illustrati dal Baratta e dal De Lorenzo. A Roma scriveva altro per la bonifica delle Paludi Pontine; come risulta da una carta topografica da lui tracciata (v. p. 875): progetto di cui ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] varie zone del Ḥigiāz e promossero la redazione di carte turche dei dintorni di Medina. Verso la fine del 1878; R. E. Lloyd, The Geology of the Aden hinterland, in Rec. Geolog. Surv. India, XXXVIII, (1910); O. H. Little, The Geography and Geology ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] verso E. fino al Mar Nero, la seconda grande unità geologica della Balcania cioè il massiccio del Rodope, inteso in senso di sopraffazione reciproca tra le nazioni balcaniche.
La carta politica della regione balcanica era cambiata radicalmente; ma ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] paragone di J. Grimm fra storia linguistica e storia geologica, con la conseguenza di eliminare la posizione di privilegio Nörterbuch di E. Steinmeyer è rimasto nelle sue carte. Negli altri paesi germanici sovrasta nel campo lessicale il ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] 2ª ed., Torino 1931; G. De Lorenzo, Geologia e geografia fisica dell'Italia meridionale, Bari 1904; E. Perrone, Corsi d'acqua dell'Appennino meridionale e dell'Antiappennino adriatico, in Mem. illustrat. della Carta Idrogr. d'Italia, XXXII, Roma 1906 ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] ciò può essere dedotta con una certa facilità dalla natura geologica e dalle condizioni fisiche del terreno stesso, in quanto è filtrazione, cioè al passaggio dell'olio torbido attraverso cotone carta ben deodorata e asciutta, mediante i filtri; dei ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] parte 2ª, pp. 235-264 (Géographie Universelle, XV), Parigi 1927.
Sulla geologia e la morfologia: F. A. A. Simons, On the Sierra Nevada of una parte dei suoi profitti al ritiro della vecchia carta moneta inconvertibile, la valuta della Colombia si è ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...