Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] il fresco bacino del fiume Kābul ricco di acque.
Morfologia e geologia di tutti questi rilievi sono poco note. Nella zona fra Herāt aperto agli stranieri raggiungeva appena 40 milioni di franchi-carta francesi all'anno. Nel 1925 fu di un miliardo ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] (Condizione della fauna della Siberia orientale e problemi geologici che le son connessi), Pietrogrado 1921.
Sulla colonizzazione in Geogr. Journal, LXXXVI (1935), pp. 422-40.
La carta più dettagliata della Siberia è quella detta delle 10 verste (1 : ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] la nota misurazione del grado, donde le prime carte esattamente rilevate dell'alta regione. Una vera della Colombia e dell'Ecuador, che Th. Wolf completò per la parte geologica.
La cordigliera fra Chile ed Argentina fu esplorata, a tratti, dal ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] de l'Indochine, Hanoï 1922; L. Dussault, Structure géologique et géographie physique de l'Indochine française, Hanoï 1926; cartegeologiche del Service géologique de l'Indochine (1 : 10.000; 1 : 4.000.000). - Idrografia, clima: G. Capus, La valeur ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] industria delle ceramiche, industrie del legno e della carta che traggono profitto delle ricchezze forestali.
Per mezzo e ciò non tanto per riguardo alla morfologia e alla geologia, quanto specialmente per riguardo ai caratteri delle sedi e per ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] sec. XVI ch'essa figura, come un'isola, nelle prime carte olandesi e negli atlanti dell'Ortelius, del Mercator, del Sanson, Église de Corée, voll. 2, Parigi 1874. Per la geologia vedi specialmente: The Geology and mineral Resources of the Japanese ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] 40′ e a nord dal parallelo di Cheren (15°50′). Questa carta, frutto di regolari rilevamenti sul terreno, non comprendeva quindi nemmeno la Dahlac, portate a Modena e pubblicate dal Malmusi.
Geologia. - L'imbasamento delle rocce cristalline antiche, ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] osservazioni recenti. I sistemi fluviali sulla carta geografica presentano figure planimetriche generali differenti, valle sovrastino ripide montagne.
Anche le condizioni geologiche, particolarmente il diverso comportamento idrologico delle rocce, ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] transizione fra la Finlandia e la Lettonia.
Se la costruzione geologica dell'Estonia è in fondo ben semplice, lo stesso 'industria dei generi alimentari; vengono quindi l'industria della carta e quella del legname. Il valore netto della produzione in ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] la Norfolk e la Lord Howe.
Sommario. - Geografia: Esplorazione (p. 68); Geologia e morfologia (p. 68); Clima (p. 71); Flora (p. 72); Fauna Zealand Institute.
Carte: Hydrographic Office, New Zealand general Chart (1 : 826.000); Carta topografica (1 : ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...