Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] misurazione azionava una punta scrivente su una striscia di carta animata da un moto di scorrimento) oppure fotografico (l e non soltanto da parte della ristretta comunità dei geofisici e dei geologi, che l'ambiente di cui si occupa la g. non è un ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] .).
Sommario: L'Isola di Haiti: Nome (p. 315); Esplorazione (p. 315); Geologia e morfologia (p. 315); Clima e vegetazione (p. 316); Fauna (p. 317 Domingo, ricostruita poi nel 1502. La prima carta particolareggiata dell'isola è quella inserita in una ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] che alle Alpi: eruzioni vulcaniehe vi si produssero in molti punti e il colore delle rocce eruttive copre larghe estensioni sulle cartegeologiche. Ma il vulcanismo è più antico che nell'Appennino e la sua attività è oggi spenta. Rare perciò sono le ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] che la seguirono per oltre un anno e a tutti i fenomeni geologici concomitanti, non escluso il maremoto che completò la rovina.
I terremoti , v. italia, XIX, p. 719, dove una carta fa rilevare la diversa attività sismica delle singole regioni. Dagli ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] formano piccole alture orientate da NE. a SO. Geologicamente, questi sedimenti paleozoici sono slittati in basso rispetto alle nelle mani dei mercanti tedeschi di Rostock che ottennero la prima carta per il loro commercio sino dall'anno 1286. A quell ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] di tutto il lembo colonizzato dell'isola (1848-55). Seimila e più km. di coste rilevate, studî e carte topografiche e geologiche attestano anche nel periodo successivo l'attività del governo e degli scienziati danesi in tutto il territorio occupato ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] d'una raggiunge od oltrepassa i 2000.
Dal punto di vista geologico, la Bosnia è costituita da terreni assai diversi, sebbene prevalgano seghe e pialle meccaniche, le fabbriche di cellulosa, di carta, doghe da botti, ecc. Questa del legname è ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] e Australia ne fa un ponte naturale di grande importanza geologica e biologica e, nonostante le condizioni socio-politiche interne, carente il quadro manifatturiero (tessili, pneumatici, cartiere, manifattura tabacchi, assemblaggio auto).
Il problema ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] di rocce silico-alluminose la litosfera è anche indicata dai geologi col nome di Sial.
Il secondo involucro sarebbe formato, in metodo più facile è quello di descrivere sopra una carta geografica, per ogni stazione, un cerchio il cui raggio ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] del Borneo centrale.
La parte orientale dell'isola fu anche visitata per studî geologici ed etnografici dal conte G. Bonarelli (1901-03). La sua relazione è accompagnata da una carta alla scala di 1:1.000.000 dell'idrografia sud-orientale dell'isola ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...