ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] di essa che sovrasta l'alto Missouri - è indicata in una carta dell'inglese A. Arrowsmith (1802; taluno ricorda che il francese La al Colorado Front Range il gruppo, di analoga costituzione geologica, del Medicine Bow Range, che culmina a 3948 metri ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] antropico.
Di contro alla relativa varietà della sua costituzione geologica (dalle arenarie e dai calcarei devonici del N. si zuccherifici), e quelle del tabacco, del cuoio e della carta, che hanno ricevuto maggiore impulso, i progressi più cospicui ...
Leggi Tutto
Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione [...] dei terreni e per stabilire il parallelismo di orizzonti geologici di regioni lontanissime fra loro.
Le Ammoniti possedevano semplici, sono molto spesse, quelle delle Ammoniti sono sottili come carta.
Se si rompe a poco a poco con precauzione una ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] confine politico italo-iugoslavo.
Diretta continuazione geologica e morfologica della catena del Caldiera, si spiega con la grande vicinanza del mare.
Secondo la carta batometrica costruita da Arturo Gavazzi, in base agli scandagli praticativi nel ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] . Naz. di idrol., climat., ecc., Salò 1910; id., Sulla storia geologica del Garda, in La Geografia, 1914, pp. 122-131; F. Sacco 50.000 (2 fogli); della parte austriaca fu pubblicata la carta batometrica al 25.000 da E. Richter nell'Atlas der ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] e dell'inglese John Narborough, che costruì la prima buona carta dello stretto e diede notizie sulle condizioni dell'isola e nell'Atlantico a SE. del Capo Sunday.
La costituzione geologica delle Cordigliere della Terra del Fuoco nel suo complesso è ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] e 1902-03, raccogliendo gli elementi per una carta che, fondata su determinazioni di precisione, diede la spedizione alla parte orientale dell'isola, selvaggia e inesplorata, del geologo ungherese L. Loczy, insieme con altri scienziati di varia ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] bonificazioni delle province venete e in quella di Mantova, con tre carte annesse, Roma 1892; E. Nicolis, Sugli antichi corsi del fiume Adige, in Bollettino della Società Geologica Italiana, XVII, 1898, fasc. I; E. Paglia, Saggio di studi naturali ...
Leggi Tutto
LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Jacopo CELLA
In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] che questa sfugge a chi getti uno sguardo d'assieme su una carta anche abbastanza grande (p. es. al 100.000): le due quota nel Monte Ghergosgiago (243 m.). La loro stratificazione geologica è la medesima (il versante orientale di terreno cretacico e ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] del Domesday Book. Gloucester ricevette la sua prima carta reale nel 1153. Il titolo comitale fu ristretto di lat. N. e a 2° 10′ di long. O. Ha una struttura geologica assai varia, e quindi assai vario ne è il rilievo e la morfologia. Vi si possono ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...