LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] fatti d'arme nei secoli successivi. Lincoln ebbe la sua prima carta municipale da Enrico II nel 1157, e nel 1301 Edoardo I di complicata idrografia naturale e artificiale. La costituzione geologica è strettamente connessa con la topografia; i terreni ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] o hanno discreta importanza le industrie seriche, della carta, del raffinamento dello zucchero, della molitura di cereali i relativi nidi fossiliferi): V. Procaccini Ricci, Situazione geologica del terreno di Sinigallia, Firenze 1820; P. Spadoni ...
Leggi Tutto
INVERNESS (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] i 1200 m. (v. grampiani). Notevoli differenze di struttura geologica si trovano invece nelle Ebridi Interne. L'isola di Raasay è Camnore. Guglielmo il Leone gli concesse nel 1214 la prima carta di franchigia e lo creò città regia. Giacomo I nel 1417 ...
Leggi Tutto
ZOLDO, Valle di (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Tra le vallate alpine più caratteristiche e pittoresche, anche se poco conosciute, è certamente questa che forma il bacino imbrifero di uno dei maggiori [...] dal gruppo del Civetta (m. 3218); la sua struttura geologica, specialmente per la zona interessante la Val di Zoldo, è peculiari, che risultano evidenti anche dallo studio di una carta topografica, cioè la suddivisione in piccoli centri o frazioni, ...
Leggi Tutto
Lago nel Lazio, detto anche di Castel Gandolfo, situato a 293 m. s. m. (altezza media del livello delle acque), in una conca costituita da due crateri dell'antico vulcano laziale. L'ovale della sua forma [...] differente, sia perché di costituzione geologica diversa, sia perché la parte . 680-692; G. De Agostini, Atlante dei laghi italiani, Novara-Roma 1917, tav. XVI (carta batimetrica 1 : 50.000); R. Riccardi, I laghi d'Italia, in Boll. della R. Società ...
Leggi Tutto
KYŪSHŪ (lett.: "le nove provincie"; A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Ū La più meridionale delle quattro maggiori isole dell'arcipelago giapponese (35.657 kmq.; con 150 isole adiacenti: 40.371 kmq.). [...] , per il suo orientamento, l'altezza, generalmente limitata, la natura geologica, è da considerare il proseguimento dei M. Chūgoku della vicina Hondo. i tessuti, le ceramiche, lo zuccliero, la carta, le bevande fermentate, le macchine e i prodotti ...
Leggi Tutto
Geologo, nato il 6 gennaio 1879 a Ginevra, morto a Neuchâtel, il 14 settembre 1940. Fu dai 1911 professore di geologia e paleontologia all'università di Neuchâtel, passato nel 1928 alla cattedra di mineralogia.
Dedicatosi [...] indagò la diffusione delle falde di ricoprimento e compose una carta delle Alpi occidentali (1911). Nel 1916 pubblicò una geniale , egli traccia le linee fondamentali della storia geologica delle Alpi occidentali, dal Paleozoico superiore ai giorni ...
Leggi Tutto
geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] formazione dei giacimenti minerari. Infine, il monitoraggio di fenomeni geologici quali terremoti, vulcani e frane consente di prevenirne i rischi.
Le cartegeologiche
Le cartegeologiche sono uno strumento di lavoro essenziale nelle scienze della ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] segno più evidente di una democrazia che funziona più sulla carta che nella realtà. Il precario confine tra forma e anche come ‘Africa in miniatura’ per la sua diversità geologica, oltre che culturale: il suo territorio presenta infatti spiagge, ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Alto Egitto e 20 per il Basso Egitto.
Paesaggio
La geologia della regione ha una storia abbastanza semplice, che risale vecchi fogli di papiro, documenti non più in uso ovvero la carta straccia dell'epoca. All'inizio del periodo continua l'uso di ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...