Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] rappresentano due facce della stessa medaglia.
La carta della pericolosità sismica dà un’immagine chiara della Terra. Costruita in una zona di forte e nota fragilità geologica, dopo aver ricevuto nel suo bacino il materiale provocato dalla frana, ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] , redatto sotto l’egida di Dolci dall’architetto Giuseppe Carta e dall’economista Marziano Di Maio, mirava alla realizzazione di Marcelli e Mario De Panfilis, questo il nome dei due geologi, dopo aver condotto un sommario lavoro di ricerca sul campo ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] archeologica.
Connessa alla catalogazione è l'esigenza della ‛carta archeologica', avvertita da tempo in vari paesi e tuttavia , detta convenzionalmente ‛carota', che deriva dalla ricerca geologica e consiste in un tubo metallico che, penetrando nel ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] lo scenario e tutti ricordano i grandi rimescolamenti di carte che hanno alimentato la rivoluzione dei gelsomini. Di stanno poi i rilievi veri e propri, testimoni della storia geologica del deserto e delle vicende erosive, siano esse paleoclimatiche, ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] bob, slittino e skeleton: per ragioni di stabilità geologica, la pista, prevista a Beaulard nel dossier di registrazione sul piano sportivo degli sconvolgimenti che hanno ridisegnato la carta geopolitica dell'Europa dell'Est. Più di 1800 sono gli ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] .
L'erbario di piante essiccate e i agglutinate "su fogli di carta, consta di sedici volumi (più uno dovuto al Montalbano) e i quale si devono accurate osservazioni mineralogiche, geologiche, paleontologiche, ed esatte interpretazioni sulla origine ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] del mare, mentre il 50% è a meno di un metro al di sopra. Sin dal 12° secolo tale peculiarità geologica ha indotto la popolazione dei Paesi Bassi a escogitare sofisticate soluzioni ingegneristiche per sottrarre terra al mare. La costruzione di argini ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] 'Acc. Gioenia in Catania, V [1831], pp. 73-94) e si spinse sino a elaborare deduzioni geologiche dall'esame di una mappa della lontana Crimea (Brevi considerazioni sulla carta topografica della Crimea, ibid., s. 2, XII [1856], pp. 27-42). Di impianto ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] di Roma. Memoria per servire d'illustrazione alla carta geognostica di questa città, Roma 1820; Sulle B. "Dello stato fisico del suolo di Roma", in Boll. d. Soc. geologica ital., XXXVIII(1919), pp. LXXXIII-CXIII; A. Beguinot-S. Zennari, Illustr. ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] del 1900 e iniziò la sua attività di studioso sotto la guida del geologo C. De Stefani, di cui fu assistente volontario dal 1900 al 1906. inaugurato dal regime. E, oltre a esaltare la «Carta del lavoro» del 1927, sostenendo che sarebbe passata alla ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...