BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] Kaunitz e il card. Consalvi, fu prosciolto (tra le sue carte si conserva però un diploma massonico) e ottenne la concessione del : membro della Società di geografia, della Società geologica, della Società universale di incivilimento, fu poi ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] distribuzione della popolazione nella Puglia centrale e meridionale secondo la natura geologica del suolo,ibid., V (1916), pp. 201-34, 274 , s. 4, XVIII (1951), pp. 264-67; Per la carta di utilizzazione del suolo d'Italia, in Mem. di geogr. econ., ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] generale in corrispondenza ai tipi litologici prevalenti nelle rocce sovrapposte, il C. dette notizie, corredando i lavori di cartegeologiche di dettaglio, di profili, di vedute.
Il C. si occupò, come si è detto, anche di glacialismo quaternario ...
Leggi Tutto
Geologo ed esploratore inglese (1864-1949), prof. di geologia all'univ. di Londra, presidente della Società geologica. Partecipò alla spedizione Conway alle isole Spitzbergen (1897); esplorò poi insieme [...] a D. W. Freshfield la regione del Kangchenjunga (Himalaya), di cui delineò la carta al 125.000 e uno schizzo geologico (1899). ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Canale di S. Giorgio che la divide dal Galles.
Sommario. - Geografia: Struttura geologica (p. 544); Il rilievo (p. 545); Clima (p. 546); idrografia ( si trovano nel sud e verso il nord (v. carta I); le fabbriche di lardo affumicato e gli stabilimenti ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] da conduttori di rame rosso isolati tra di loro da nastri di carta secca, il tutto racchiuso in una guaina di piombo.
L'insieme , la natura del terreno interposto, sia per costituzione geologica, sia per vegetazione e umidità.
Durante la guerra ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] di legno, con l'introduzione del processo al solfato (v. carta, IX, pp. 189-90).
Così l'industria siciliana ebbe periodi a questo gruppo d'ipotesi, che ebbero a primo sostenitore il geologo tedesco G. Bischof e furono sviluppate poi, in modo completo ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] du Soudan, ecc., Parigi 1821. Per le opere dal 1800 al 1927: D. Zaccagna, Itinerari geologici nella Tripolitania occidentale, in Mem. descr. cartageolog. d'Italia, XVIII, Roma 1919; A. Mori, L'esplorazione geografica della Libia, Firenze 1927 ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] e reciproco che lega città e ambiente naturale. La Carta di Megaride 94, infine, riconosce nella città la questione trascurabile il problema delle risorse finite, o rinnovabili in tempi geologici, e di un uso razionale del t. del sottosuolo. A ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] se, in opposizione a quella che abbiamo dato come definizione della geologia, si pensa anche a quella che è di solito data per la sua corrispondenza nelle forme complessive esteriori.
Basta osservare una carta topografica del Giura (figg. 3 e 4) ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...