La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] in proposito. Se però Vallisneri si volge alla geologia, ai fenomeni carsici, ecco che trascorre l'intera nel 1702, un contratto tra Coronelli, il tipografo, il fornitore della carta, nel quale il secondo s'impegna a stampare tre torni all'anno ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] fu lo svedese L. von Post (1884- 1951), professore di Geologia all'Università di Stoccolma, che nel 1916, in occasione del Congresso riporre immediatamente le raccolte in bustine di carta pulitissime per evitare umidità e muffe; determinare ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] tremare le vene e i polsi" - come si espresse il geologo Giorgio Dal Piaz - ma che doveva essere innalzata nel più 394).
198. Ennio Di Nolfo, Vaticano e Stati Uniti. 1939-1952 (dalle carte di Myrom C. Taylor), Milano 1978, pp. 54, 199.
199. Valerio ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] livello di ossigenazione; la sua struttura e composizione geologica; la piovosità locale; la qualità dell'acqua presente più diffusi, vale a dire il papiro, la pergamena e la carta. La manifattura di un substrato scrittorio con l'impiego della pianta ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] virtù civile». Non basta: ma, col tempo, fa «schicherar tanta carta» - l'ammette Micanzio in una lettera, del 15 settembre 1635, Non è detto che approfondire significhi saggiare una stratificazione geologica di certezze; può condurre sino al ciglio d ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] ha cercato di correlare le varie fasi culturali alla sequenza geologica della valle del Giordano.
Molto significativa per la Palestina, della ceramica Halaf permettere di tracciare agevolmente una carta dell'espansione di questa cultura, che arrivò a ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] modo de colorire a secco, e ‘l modo del sale bianco e fare le carte impastate [...] e la sua cassetta de’ colori»67 –, i nn. 12547, di rocce e paludi (da legare agli studi di geologia, condotti con particolare impegno verso il 1508 e testimoniati ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] le grandi campagne archeologiche, le grandi ricerche geologiche e paleontologiche, le grandi sistemazioni degli archivi e dati rispetto a quelli della consolidata tradizione degli studiosi di carte, diplomi, cronache, narrazioni, atti vari, di cui l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] il posto a editori e negozi di libri stampati; le cartiere e i venditori al minuto furono sostituiti rispettivamente da una vera non soltanto alla zoologia, alla botanica e alla geologia, ma anche agli studi classici e alla linguistica comparativa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] o cornice "recente", così come falsi di stampe eseguite su carta fabbricata anch'essa in anni recenti. In questo caso la datazione per fissione". Il numero di tracce accumulate nei tempi geologici è quindi in relazione con l'età del minerale. Fin ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...