ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] che fronteggia il territorio di Todi.
La natura geologica di questa regione, particolarmente ricca di risorse naturali Albertoni, M. Ducci, L. Paggetti, Nuovi contributi per una carta archeologica del Casentino, Arezzo 1989; M. Pasquinucci, S. Storti, ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] ecclesiastica del ducato. E non si trattò di decisioni rimaste sulla carta, giacché ad esse seguì l'investitura di Poppone "de Gradu Attorno alla fine del secolo XI la situazione idro-geologica della regione di Malamocco si aggravò al punto che ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] dell'uomo primitivo con la fauna scomparsa di un'èra geologica precedente l'attuale: il Pleistocene. E subito dopo una Madrid, Barcelona y Zaragoza, Madrid 1944; Edizione Archeologica della Carta d'Italia al 100.000, Firenze 1927 ss.; E. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di microcitemia e falcemia.
Inventata la cromatografia su carta. Archer John Porter Martin, che nel 1941 chimica.
Nasce la geomeccanica. Di questa disciplina può considerarsi fondatore il geologo Li Siguang (in Occidente noto anche come J.S. Lee), ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] in profondità. La situazione geografica e geologica non è stata ininfluente nel determinare scelte che resta di un bene. Breve storia della raccolta differenziata e del riciclaggio di carta e cartone, a cura di C. Montalbetti, E. Sori, Bologna 2011.
...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] . 215; Mario Ciabatti, Ricerche sull'evoluzione del Delta Padano, "Giornale di Geologia", ser. II, 34, 1966, tav. II (pp. 381-406); Vincenzo Federici-Giulio Buzzi, Regesto della Chiesa di Ravenna. Le carte dell'Archivio Estense, I, Roma 1911, p. 64, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] i werneriani e i praticanti cominciarono a presentare i risultati dei loro rilevamenti sul territorio sotto forma di 'cartegeologiche'. Nel 1811 Cuvier e Brongniart pubblicarono l'Essai sur la géographie minéralogique des environs de Paris avec une ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] scala di circa 1:114.000 – a parte la Sicilia, la cui carta migliore era in scala 1:260.000 e risaliva al 1826 – come conseguenza dall’ente cartografico militare – portò non solo i geologi a manifestare la propria insoddisfazione. Proprio sul finire ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] che diverranno, nel tempo, gli itinerari classici della geologia. Non si trattava sempre di grandi viaggi, più ricerca di una soluzione matematica per raccordare la carta al territorio e le diverse carte tra di loro, cioè per tradurre uniformemente ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] paese, che è il risultato della sua complessa storia geologica.
Il mais, i fagioli e la zucca costituiscono da e di pulque, per garantire il buon esito del raccolto.
La carta ricavata dalla corteccia del fico del Messico era tagliata a strisce e ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...