PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , in L'Italia agricola, 1928; S. Franchi, Sulla tettonica delle Alpi Cozie franco-italiane, in Memorie descrittive della cartageologica d'Italia, 1929; A. Busachi, I giacimenti auriferi del Piemonte, in La miniera italiana, 1929; F. Sacco, Il ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] catalana, che vien preparando il Servei geografic de la Mancomunitat de Catalunya. Lo stesso si dica della cartageologica edita dal Servei del Mapa geologic de Catalunya.
Arte.
Nell'architettura del periodo visigoto perdurarono le forme ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] possibile qui fare un esposizione.
Ricordiamo inoltre che nella sede dell'Ufficio geologico a Roma è depositato il materiale documentario del rilevamento della cartageologica del regno. Nella stessa sede è stata convenientemente sistemata una buona ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] in particolare quelli di C. Guillemain, che nel 1910 pubblicò la prima cartageologica complessiva, di Rolf Marstrander, che fece numerose ricerche e scrisse una bibliografia geologica (1917), di Karl Walther, di E. Feruglio, di J. Frenguelli, e dell ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] I. P. (1936-37). Altre ricerche sono in corso, di cui non sono ancora noti i risultati. Cfr. G. Stefanini, Saggio di una cartageologica dell'Eritrea, della Somalia e dell'Etiopia (A.O.I.) alla scala di 1 : 200.000 (2ª ed.), a cura del Consiglio naz ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] il mare. Le valli, infossate nel ripiano, sono molto sinuose e disabitate, o quasi, perché malsane.
Idrografia. - La cartageologica dell'Istria ne rispecchia le condizioni idrografiche. Infatti, salvo pochi e brevi corsi d'acqua che costituiscono ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] continuo (craie secondo la terminologia francese) fra le coste francesi e inglesi. Nel 1876 fu compilata la prima cartageologica del sottosuolo in corrispondenza della futura galleria e venne firmato un protocollo preliminare tra i due governi. Fra ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] e attorno al Lago Toba.
Degni di ogni considerazione i più recenti studî e le esplorazioni geologiche di W. Volz, che costruì una cartageologica della parte settentrionale, e quelli di M. Moszkowski, di H. Philippi e di A. Tobler. Interessantissimo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] mineraria al milione. Un'importante realizzazione in corso di attuazione da parte della Cassa per il Mezzogiorno è infine la Cartageologica della Calabria al 25.000 in 182 fogli.
Fra gli enti privati si sono distinti anche negli anni più recenti ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] al 50.000 sono state pubblicate, e la serie si avvia al completamento. La cartageologica generale dell'Algeria all'80.000 è stata pubblicata nel 1900 (Servizio Geologico); quella della Tunisia nel 1892 (Aubert); quella del Marocco a 1.500.000 nel ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...