FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] massicci montuosi del Roen e della Paganella (Alpi Tridentine), in Boll. della Soc. geol. ital., XLII (1924), pp. 200-204; Cartageologica al 100.000 delle Tre Venezie, a cura d. Uff. idrogr. del R. Magistrato alle acque, Foglio Schio, 1925; Foglio ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] degli interessi italiani, sia direttamente, sia attraverso i valenti collaboratori che si formarono alla scuola del Bonarelli.
Opere: Cartageologica della costa orientale di Borneo, 1901-1910 (depositata dal B. nel 1910, al rientro dai suoi viaggi ...
Leggi Tutto
BALDACCI, Luigi
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1850, compì gli studi a Torino e nel 1871 vi conseguì la laurea in ingegneria. Assunto nel 1872 come geologo operatore nell'ufficio geologico [...] . Dopo un duro lavoro pionieristico, superate gravi difficoltà, nel 1881 egli presentò al Congresso internazionale di geologia la cartageologica dell'isola, molto apprezzata per l'accuratezza del rilevamento. Completò più tardi l'opera con una ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] pp. 209-224) e svolse intensa attività geologica di campagna che trovò riscontro nella Cartageologica della Liguria e dei territori confinanti (Genova 1890) e nelle Note esplicative della Cartageologica della Liguria e dei territori confinanti (in ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] lo condusse a cartografare - insieme con F. Sacco - al 25.000circa duemila chilometri quadrati di collina e di montagna appenninica (Cartageologica d'Italia, a cura del R. Uff. Geol., Foglio Parma, Roma 1931; Foglio Castelnuovo ne' Monti, ibid. 1931 ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] soccorso, sulla bonifica dell'Agro romano, sulla riforma delle scuole agrarie e degli istituti tecnici, sulla formazione di una cartageologica del Regno.
Il 13 luglio 1879, lasciato l'incarico di ministro, fu nominato senatore e anche al Senato fu ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] 23 (2 tavv.); Su alcuni Pseudodiademinae del Cretaceo della Somalia,ibid., II (1950), 1, pp. 1-15 (1 tav.).
Lavori di geologia: quattro fogli della Cartageologica d'Italia al 100.000 (F. 157, Monte Sant'Angelo; F. 156, San Marco in Lamis; E 155, San ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] d'Italia, II (1871), pp. 11-21; Del bacino di Roma e della sua natura per servire d'illustrazione alla Cartageologica dell'Agro romano, in Annali del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, 1872, pp. III-XXXI; Una esplorazione a Borneo ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] ibid., 1920, Memoria III, pp. 1-12; La formidabile esplosione dello Stromboli del 1916, in Memorie per servire alla descrizione della Cartageologica d’Italia, Roma 1921, vol. 7; The recent eruption of Etna, in Nature, 1923, vol. 112, pp. 546-548; Il ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] e stratigrafiche, ampliate negli anni successivi, gli consentirono di pubblicare la prima Cartageologica della provincia di Lecce (Roma 1879), comprendente allora tutto il Salento, aggiornata poi nel 1903.
Tra il 1873 e il 1874 riuscì a realizzare ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...