Macchina per plastificare, gommare o paraffinare tessuti, carta ecc. È formata da un telaio di robusta lamiera portante una serie di cilindri d’acciaio ad asse orizzontale, alcuni dei quali folli (convogliatori), [...] altri posti in rotazione da un motore elettrico (alimentatore, spalmatore), con superficie cromata, satinata, gommata o rivestita con materiali speciali a seconda del tipo di collante o vernice da spalmare ...
Leggi Tutto
ortofotocarta
ortofotocarta [Comp. di orto-, foto- e carta] [GFS] Nella cartografia, rappresentazione fotografica, anziché disegnata, della planimetria del terreno con sovrapposti i dati altimetrici, [...] le curve di livello, ecc.: v. fotogrammetria: II 718 b ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la ricerca, la conservazione, lo studio e l’edizione dei testi scritti su papiro.
Papirologia greca e latina
Studia anche gli scritti in greco e latino, redatti su materiali [...] sono i p. arabi che si trovano dalla conquista araba dell’Egitto (641 d. C.) fino al termine dell’utilizzazione della carta di p. (11° sec.). Le maggiori collezioni (svariate decine di migliaia) di p. egizi e arabi sono conservate al Cairo e ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] Corte di giustizia e che non ha ancora trovato una pacifica soluzione.
Il riconoscimento del diritto di sciopero nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE
Grazie al Trattato di Lisbona il diritto di sciopero è entrato definitivamente a far ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] e con l'approvazione della Costituzione europea (2004), subordinata, quest'ultima, alla ratifica dei 25 paesi membri. Tuttavia, la Carta di Nizza, ora inglobata nel testo della Costituzione, è utilizzata non più solo come documento politico, ma anche ...
Leggi Tutto
anamorfosi
anamorfòsi (o anamòrfosi) s. f. invar. – Ogni carta geografica costituisce il risultato di una a., in quanto il procedimento (proiezione) usato per passare dalla superficie terrestre sferoidale [...] da rappresentare a imporre le deformazioni, così da esprimere un peso o una relazione. Per esempio, se una carta anamorfica della popolazione mondiale per Paese rappresenta ogni essere umano attribuendogli la stessa quantità di superficie, i confini ...
Leggi Tutto
staziografo Strumento che permette di trovare su una carta nautica la posizione di una nave, quando si conoscono i due angoli (rilevamenti) sottesi da essa relativamente a tre punti noti della costa: consta [...] di un cerchio graduato, munito di tre aste che possono ruotare attorno al suo centro, quindi orientabili secondo i predetti rilevamenti ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] dell'e-book: il cosiddetto tablet personal computer, il cui lancio è previsto per il 2002. A puntare tutte le sue carte sul tablet è Microsoft, la società informatica che fornisce i propri sistemi operativi a circa il 90% dei computer installati nel ...
Leggi Tutto
Nomi e cognomi
Luca Serianni
La nostra prima carta d’identità
Ogni individuo ha uno o più nomi, secondo i sistemi adottati nel corso del tempo dalla società di cui fa parte. Nomi e cognomi hanno varie [...] origini: religiosa, storica, letteraria, mondana; spesso nascono da soprannomi, dai luoghi di provenienza o dai mestieri esercitati
Un po’ di storia
Si può dire che tutti gli esseri umani, in qualsiasi ...
Leggi Tutto
Energy Charter Conference
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo trattato, firmato nel 1994 a Lisbona [...] emendamenti al Trattato e ai suoi protocolli addizionali, o di considerare la possibilità di adottare nuovi strumenti nel quadro della Carta per l’energia.
Negli anni la Conferenza si è dotata di una serie di organi ausiliari, che l’assistono nei ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...