Organizzazione degli Stati americani
L’Organizzazione degli Stati americani (OSA) è un’organizzazione regionale nata con la firma della Carta di Bogotá (30 aprile 1948) nel corso della IX conferenza panamericana, [...] entrarono in vigore nel 1970 (Protocollo di Buenos Aires) e nel 1988 (Protocollo di Cartagena). Nel 1997 una modifica della Carta di Bogotá ha attribuito al Consiglio permanente il potere di sospendere dai diritti di membro uno Stato il cui governo ...
Leggi Tutto
Comece
s. m. o f. inv. Acronimo di Commissione degli episcopati della Comunità Europea.
• «Carta UE» la gioca il Vaticano che coglie l’occasione delle celebrazioni per i 50 anni del «Trattato di Roma» [...] per lanciare la sua offensiva etica. Parla monsignor Dominique Mambertì, il ministro degli esteri vaticano al congresso europeo delle Conferenze episcopali dei paesi dell’Unione (Comece) su «Valori e le ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] e, vista la sua complessità, tempi più lunghi di avviamento, più scarti di stampa e fermi macchina per rottura di carta. La sua struttura a formato fisso condiziona, inoltre, le dimensioni e la foliazione delle segnature. Di contro, le alte velocità ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero uno stato associato al Regno Unito, con piena autonomia interna, per poi raggiungere l’indipendenza nel 1983. L’eredità coloniale è testimoniata da numerosi elementi: la regina Elisabetta II d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. Abitate in origine da Amerindi, le isole divennero possedimento francese dal 17° secolo, senza tuttavia venire mai del tutto assoggettate e finendo per diventare luogo di rifugio per gli schiavi ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai portoghesi per lavorare nei campi di zucchero, caffè e cacao – di cui il paese è stato, nel secolo scorso, il più grande esportatore al mondo.
Nonostante i portoghesi abolirono la schiavitù nel 1876, ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del mondo, tanto che alcuni amano definirla il ‘regno eremita’. La Corea del Nord occupa circa il 55% del volume totale della penisola coreana, confinando a sud con la Repubblica di Corea per 238 chilometri; ...
Leggi Tutto
SANT'AMBROGIO, Monastero di
Cesare Manaresi
La più antica menzione di esso è in una carta scritta tra l'aprile e l'agosto del 784, dalla quale risulta che era stato fondato poco prima da Pietro arcivescovo [...] di Milano, il quale vi aveva posto come primo abate Benedetto. Qualche anno dopo, come appare da un'altra carta del 23 ottobre 789, lo stesso arcivescovo assegnò all'abate e ai suoi monaci un luogo di abitazione più ampio del primitivo. Il monastero ...
Leggi Tutto
Geologo e ingegnere (Parigi 1852 - Gorcy, Meurthe-et-Moselle, 1910). Contribuì largamente alla compilazione della carta geologica della Francia. Incaricato dello studio per la costruzione di una ferrovia [...] transahariana, raccolse osservazioni sui fenomeni del deserto (Géologie du Sahara, 1890) ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralogista (Sevran, Seine-Saint-Denis, 1792 - Parigi 1857). Nel 1823 iniziò il rilevamento della carta geologica di Francia in collaborazione con E. De Beaumont; curò la pubblicazione della [...] carta stessa (1836) e della memoria esplicativa (1841). Lasciò inoltre notevoli lavori sulla geologia del Massiccio Centrale e dei terreni mesozoici della Francia meridionale, nonché sulla formazione del Monte Somma e del Vesuvio, interpretata ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...