Tecnica
Processo (detto anche riciclo) attraverso il quale si mira al recupero di materiali, con il duplice obiettivo di limitare la quantità di rifiuti e di ottenere un risparmio di materia o di energia [...] in scaglie, dette chips, dalle quali si ottengono i pannelli di truciolare. Un altro utilizzo è relativo alle cartiere per la produzione di pasta cellulosica o agli impianti di compostaggio quale materiale strutturante per la produzione di compost ...
Leggi Tutto
scopa Gioco italiano di carte. Il nome deriva da quello della presa più caratteristica, che vale un punto, e consiste nel prendere con una carta tutte le carte rimaste in tavola, sicché questa ne risulti [...] a prendere quella. Se non si può prendere si gioca comunque una carta. I punti cosiddetti di mazzo sono quattro: carte, denari, settebello (7 di denari) e primiera (combinazione di 4 carte, una per seme, che assegna un punto a chi ottenga il valore ...
Leggi Tutto
Editoria
Nella stampa e in bibliografia, in-ottavo (in-8°), formato dei libri ottenuti piegando tre volte il foglio normale della carta da stampa, in modo da ottenere 16 pagine per ogni segnatura. Praticamente, [...] poiché oggi in quasi tutti i libri è adottata, per comodità, la segnatura di 16 pagine, si dice in-8° il formato la cui altezza è compresa tra 20 e 28 cm.
Numismatica
Denominazione di molte monete frazionarie: ...
Leggi Tutto
Gioco di carte italiano. Si gioca con 40 carte fra due o quattro giocatori (a coppia). All’inizio della partita si estrae una carta, dichiarata b., il cui seme prende le altre carte anche se di maggior [...] valore; negli altri casi, la presa è fatta dalla prima carta messa in tavola in ciascuna mano, se non è superata da altra dello stesso seme. Vince la partita chi fa almeno 61 punti: l’asso e il tre (detti carichi) valgono rispettivamente 11 e 10 ...
Leggi Tutto
MILIANI
. Famiglia d'industriali di Fabriano. Pietro, nato a Fabriano il 27 maggio 1744, morto ivi il 24 febbraio 1817, fu il fondatore delle celebri fabbriche di carta a mano che portano il suo nome. [...] della collaborazione dei più bravi specialisti del tempo, e riuscì a ottenere l'esclusività di fornitura per la R. Officina carte valori di Torino e per altri istituti.
Giambattista, figlio di Giuseppe, nato a Fabriano il 28 giugno 1856, assumeva nel ...
Leggi Tutto
ebook reader
(eBook reader), loc. s.le m. inv. Lettore di libri elettronici.
• Le parole non sono più stampate su fogli di carta rilegati, ma vivono in una dimensione digitale, dalla quale vengono tratte [...] , di un tablet pc (dei computer piatti a tutto schermo) o di un ebook reader (le tavolette che utilizzano la carta elettronica per far apparire delle pagine). (Matteo Liut, Avvenire, 28 novembre 2010, Agorà Domenica, p. 3) • La struttura coniuga ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo (Udine 1866 - ivi 1938), autore di studî geomorfologici, idrogeologici e climatici sul Friuli e sul Veneto, nonché di una carta geologica dei dintorni di Roma. ...
Leggi Tutto
Astronomo finlandese (Kokkola 1854 - Helsinki 1938); direttore dell'osservatorio di Helsinki dal 1883, dove eseguì il lavoro del catalogo fotografico e della carta del cielo per la zona da 40º a 46º di [...] declinazione boreale ...
Leggi Tutto
Geografo e cartografo (Parigi 1697 - ivi 1782). Fu geografo del re e con G. Delisle è considerato il riformatore della cartografia. Pubblicò (1743) una carta d'Italia, cui seguì (1744) un volume di critica [...] delle fonti. Del 1749 è la sua carta critica dell'Africa, la quale segna solo dati accertati. La sua raccolta di carte (oltre 10.000) si conserva alla Biblioteca nazionale di Parigi. ...
Leggi Tutto
Processo di stampa a colori (detto anche calcomania), in cui la pellicola d’inchiostri formante l’impronta stampata viene riportata su un supporto definitivo (carta, vetro, legno, porcellana ecc.) dopo [...] che essa è stata impressa, con metodi tradizionali, su carta speciale che serve da supporto intermediario; anche l’impronta stampata. Il processo è usato quando non è possibile la stampa diretta (vetrine di negozi, porcellane, autoveicoli, mobili ecc ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...