fidelity card
<fidèlëti kàad> locuz. ingl., usata in it. come s. f. – Nel settore della media e grande distribuzione (supermercati, ipermercati, ecc.) e dei servizi, carta in dotazione ai clienti, [...] di cui registra i movimenti di spesa, che consente, nell’ottica di una strategia di fidelizzazione, di usufruire di sconti sui prezzi delle merci e di premi e vantaggi di altro genere ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo tedesco (Berlino 1815 - ivi 1896), prof. all'univ. di Berlino e fondatore della Deutsche Geologische Gesellschaft. Fin dal 1842 curò la preparazione della carta geologica della Prussia [...] in scala 1:25.000. Si occupò di paleontologia e stratigrafia (Sassonia e Alpi) ...
Leggi Tutto
RIZZI-ZANNONI, Antonio
Attilio Mori
Geografo e cartografo, nato a Padova il 2 settembre 1736, morto a Napoli il 20 maggio 1814. Studiò a Padova e sotto la guida del marchese Poleni si applicò all'astronomia. [...] da questi suoi propositi l'invito pervenutogli dal governo napoletano di recarsi a Napoli per rivedere e correggere la carta di quel reame, che aveva pubblicata nel 1769. Una prima ricognizione gli mostrò peraltro l'inattuabilità del proposito e ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’ORGANIZZAZIONE DELLA Conferenza islamica (OIC) è nata nel 1969 in seguito alla redazione della Carta costitutiva nella capitale [...] umani, delle libertà fondamentali e del buon governo in tutti gli stati membri è stato rimosso dalla Carta qualsiasi riferimento alla variante musulmana della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo per abbracciare solo quest’ultima, la ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] prerequisito per i paesi che intendano aderire all’Unione. Il 7 dicembre 2000 è stata poi adottata a Nizza la Carta dei d. fondamentali, che ha dato particolare rilievo a sei valori fondamentali: la dignità, la libertà, l’uguaglianza, la solidarietà ...
Leggi Tutto
spólvero Tecnica per riportare su una superficie (per es. una parete da affrescare, una stoffa da ricamare ecc.) un disegno preparatorio eseguito su un foglio di carta o su un cartone. Consiste nel perforare [...] il tracciato del disegno e applicare il foglio sulla superficie prescelta, battendo su di esso un sacchetto (detto anch'esso s.) pieno di materia colorante in polvere: passando attraverso i fori, la polvere ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Königsberg 1797 - Berlino 1870). Fu tra i fondatori delle Burschenschaften a Königsberg. Membro della dieta provinciale nel 1837, chiese la concessione di una carta costituzionale [...] e appose la propria firma alla dichiarazione dei diritti stesa da Vincke. Ministro degli Interni di Prussia nel gabinetto Arnim-Camphausen (1848). Avversario del ministero Manteuffel, fu membro del parlamento ...
Leggi Tutto
Esploratore francese (Neuilly 1867 - Islanda 1936), figlio di Jean-Martin. Nell'Antartide (1903-o5 e 1908-10), scoprì l'isola chiamata poi Charcot e costruì la carta della terra di Graham. Con la nave [...] Pourquoi pas?, che aveva comandata nella spedizione del 1908, condusse, sotto gli auspici del governo, una serie di campagne oceanografiche annuali (1912-13 e 1921-27) dal Mediterraneo all'Atlantico settentrionale ...
Leggi Tutto
Sigla di point of sale, postazione elettronica collocata presso gli esercizi commerciali, dove si può effettuare il pagamento dei beni o dei servizi acquistati con una carta magnetica, digitando il codice [...] di identificazione personale. I punti di vendita sono collegati con le banche, le quali registrano in tempo reale o differito i movimenti di deposito del soggetto abilitato e dell’esercente ...
Leggi Tutto
wiki-mondo
s. m. Il mondo collaborativo della rete telematica.
• E no, chi abita nel wiki-mondo non scrive libri all’antica, quelli fatti di carta e rilegati e distribuiti da inquinanti camioncini in [...] quei templi del passato che si chiamano librerie. E soprattutto non piomba in pieno Ottocento chiedendo l’anticipo all’editore. E facendosi pagare dai lettori l’odioso diritto d’autore. (Giuseppe De Filippi, ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...